CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] 1600 cavalieri e un corrispondente numero di fanti. Il C. fu costretto a ritirarsi nella piazzaforte di Bassignana, dal papa per ragioni di salute, il C., per intercessione di Alfonso IV d'Aragona (3 apr. 1330), ottenne da Giovanni XXII l'assoluzione, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] di Acquapendente assalita dai Filippeschi e altri ghibellini; nel 1317 guidò i cavalieri orvietani mandati a Firenze in aiuto didi Vico si moltiplicarono, tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del Patrimonio Guido Farnese, vescovo di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] B. Cavalieri (che dal M. fu sostenuto per ottenere la cattedra di matematica presso
Gli furono tributate esequie solenni nella chiesa diS. Giacomo, alla presenza, tra l'altro, morte del fratello maggiore, Giovanni Battista (sulla quale secondo lui ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] e a Siena. Così, ad esempio, nella delicata Natività diS. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovannidi Paolo e Sano di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Losanna Aimone di Montfalcon, suo procuratore Giovanni Oriole, vescovo di Nizza, e suo vicario generale il canonico di abate diS. Giusto di Susa e diS. Pietro di Rivalta di una squadra dicavalieri giunta con lui dalle Fiandre), negli accordi di ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito diGiovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] novembre 1782 suonò a corte, per l’Accademia dei Cavalieri e si esibì alla Reggia di Caserta; nel dicembre del 1783 tornò nella città partenopea, dove il 12 gennaio 1784 debuttò al teatro diS. Carlo con il dramma per musica Adone e Venere (Gabriele ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] Cavalieridi G. Medri, la migliore bibliografia disponibile degli scritti di N., corredata da un elenco di manoscritti oggi perduti); R. Sgarbanti, Ritratto politico diGiovanni , a cura di C. Mozzarelli, Trento 1992, pp. 23-75; S. Garuti, P ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] sui cavalieri della disfida di Barletta, Napoli 1883; Diurnali detti del duca di Monteleone nella primitiva lezione da un testo a penna posseduto dalla Soc. napoletana di storia patria, Napoli 1895; Quistioni archivistiche, ibid. 1899; La chiesa diS ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 10-12). Giovanni Villani «muoia, muoia il sanatore» un contingente dicavalieri mosse verso il Campidoglio (ibid.), guidato da 459 s., 462, 466, 487, 497 s., 501 s., 505 s., 625 s., 703; S. Carocci, Baroni di Roma ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] , Iltrionfo della virtù (libretto di P. D'Averara; Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo. autunno 1724), L'amore eroico (libretto di A. Zeno e P. Pariati; ibid., Teatro S. Samuele, primavera 1725), Arsace (libretto di A. Salvi; Milano, Teatro ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...