Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Piero, ma il confronto con il ciclo arturiano di Pisanello a Mantova dimostra la distanza dell’artista dal mondo gotico. Cavalli e cavalieri tocco di ‘bianco di san Giovanni’, 2004.
63 C. Wilmer, Ezra Pound’s artists, in «Apollo», CXXII, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella mischia tra cavalli e cavalieri, in un vertiginoso tour 94.
71 Il carteggio, cit., I, p. 73.
72W.E. Wallace, Michelangelo’s assistants in the Sistine Chapel, in «Gazette des Beaux-Arts», CX, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Tutti i lottatori in ogni cosa s'impongono delle astinenze: essi per conseguire di collocare il torneo, forma di agonismo che fu esclusivo appannaggio delle classi nobili o dei cavalierididi Jan van der Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] pp. 153-158, in partic. 155: «E piu spendemo, dati a Giovannidi Chaccia che ando a Fiorenza a ritrare le storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando diGiovannidi Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di animali mostruosi e gli scudi incisi con processioni dicavalieri, di opliti e di Sala Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. nelle Marche. Studi in onore diGiovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Italia diGiovanni Mochi (Firenze, Galleria d’arte moderna di privata diS.A.R. il Principe Eugenio di Savoia Carignano. Il signor Carlo Bossoli di Lugano, divise; i fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è scialbo, diafano ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Bayeux del 1070-1075 (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), al braccio dei cavalieridi Guglielmo il Conquistatore e dei sassoni didiS. Jacopo nel duomo di Pistoia, di Leonardo di ser Giovanni, eseguite tra il 1367 e il 1371, indossano sulla camicia di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] funebre dis. Luigi a Saint-Denis, oggi perduto. Intorno al sec. 14° il gusto per il baldacchino gotico era diventato internazionale. I baldacchini sui monumenti funebri di Edoardo II a Gloucester e di papa Giovanni XXII nella cattedrale di Avignone ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] -1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86).
Celsi (Hübner, 86).
Ceuli o Cevoli (Hübner, Marcanova. - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovannidi Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la natura; nella seconda (IV, 1879, p. 92) s'afferma invece che G. superò i Bellini (ma, si direbbe di Treviso e della Marca) o magari l'oscuro Nicasio (martire dell'Ordine dei cavalieri traccia di una presenza di G. nella bottega diGiovanni Bellini. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...