GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] conte di Pitigliano, entrava a Bergamo annunciando che un'avanguardia di duecento cavalieri Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete-notaio Giovanni Manzini (1471-1486), in Archivio veneto, s. 5, CLXXII (1991), pp. 24, ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] cavalieri al tempo dì Carlo I d'Angiò. Altri parenti, uno dei quali è ricordato nel 1256 come vassallo del monastero diS. Lorenzo di L'arcivescovo Giovannidi Bari, il quale, per fare dimenticare i suoi rapporti con Manfredi, aveva bisogno di, un ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] diS. Giusto. In quello stesso anno divenne marchese di Trevico (alcuni autori datano però l'avvenimento al 1543). Indicativo degli orientamenti del L. è il fatto che, nel 1549, nell'informare il viceré della morte del duca di Ferrandina, Giovanni ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] diGiovanni Dell'Agnello, per il quartiere didi messer Albizo giudice, messer Jacopo del Fornaio giudice, messer Piero dell'Ante [scil.: del Lante] giudice, messer Manfredi Buzaccarino cavalieri, messer Guido da Caprona cavalieri . italiano, s. 1, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] la mobilitazione di fanti e cavalieri, rispondeva alla necessità di attivare adeguate difese in quel territorio di recente di 100 lire di grossi per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. doveva, dalla sua residenza a S. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] la propria narrazione nel 1350, con il colpo di mano con il quale Giovannidi Cantuccio, dei Gabrielli di Frontone, approfittando dell'assenza del padre del G., Giacomo, allora rettore del patrimonio diS. Pietro, e dei suoi parenti più stretti, si ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di Massimiliano d'Austria, in lotta con Giovanni Sigismondo Szapolyiai voivoda didi Lorena, 2.000 cavalieridi notte con sacchi di 150 n., 176, 199, 213, 227 s., 262, 287, 334, 343, 345 s., 361, 366, 377, 384, 403, 408, 426 s., 433, 439, 464, 484; L. ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] cavalieri, fra cui l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Enzola. Il 13 dic. 1295, durante la celebrazione della festa diS. Lucia, i due partiti si scontrarono. Il gruppo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di Napoli Luigi di Taranto, marito diGiovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima tergiversò e alla fine promise l'invio di 100 cavalieri . 1348; 1° maggio 1355; ibid., S. Felicita, 2 giugno 1362; Provvisioni, Registri ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cavalieri e 4.000 fanti. Fu organizzato così un primo contingente didi Milano organizzò una spedizione contro il vescovo di Ginevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località dis., ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...