LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] scultoreo. Audace risulta anche la rappresentazione dicavalieri panneggiati all'antica, impostati come diS. Pietro Martire, proveniente dall'altare Dolce della soppressa chiesa diS. Giustina, ora inserita nel monumento Trevisan ai Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Giambologna.
Tra il 1585 e il 1592 il F. eseguì una serie di statue commissionate da Giovanni Niccolini per la cappella di famiglia nella basilica diS. Croce a Firenze. Precedute da modelli ideati dal Giambologna (Spinelli, 1990 e 1993 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] possa essere diGiovanni Ermanno). Inoltre, nell'inventario della galleria del casino mediceo diS. Marco, Ritorno da Lepanto e la Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana diS. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di ventiquattro cavalieri, divisi in quattro squadre: in questa stampa Alfonso, nella linea di Parigi: Cantagallina e altri, in Paragone, s. 3, LX (2009), pp. 88-94 Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] diS. Croce dei Lucchesi, la Dogana di Ripa Grande (terminata da Carlo Fontana, venne poi demolita per la costruzione del lungotevere), la cappella Torre in S. Maria Maddalena (proseguita dal Bizzacheri), il monumento funebre diGiovanna Garzoni ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di servizio alla gola dei bastioni e dei cavalieri del fronte di terra; dalla frequenza variabile del numero di i tipi diGiovanni Antonio Architettura. Storia e documenti, 1985, n. 2, pp. 39 s.; A. Biral - P. Morachiello, Immagini dell'ingegnere tra ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] d’altri Signori cardinali, di molti Prelati, e d’alcuni Cavalieri» (Il Silenzio, p di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, Giovanni Battista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo Naldini (Roma, Archivio storico dell’Accademia diS ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] figurine di dame e cavalieri in diS. Bartolomeo a Milano (dai numeri collocati accanto ai vari gioielli come rimando ad un testo si può dedurre che è la tavola di un volume, che non è stato però finora identificato). Altre incisioni diGiovanna ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] V. Salimbeni), per la Disputanel tempio (G. B. Cavalieri da M. Coxie), per l'Infanzia di Gesù (J. Sadeler da F. Sustris).
Nel palazzo civico di Tricarico è una tela proveniente forse dalla chiesa diS. Francesco: la Sacra Famiglia con i ss. Francesco ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di Firenze, svoltosi nel 1439, rivive nella parata dei cavalieri, Giovanni Battista, Pietro e Domenico;la predella è dispersa in vari musei: Miracolo dis. Zanobi, Staatliche Museen, Berlino-Dahlem; Miracolo dis. Domenico, Milano, Brera; Caduta di ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...