PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] onore dis. Giovannicavalieri dell’Arciconfraternita della Beata Vergine dei sette dolori, per sostituire l’omonima composizione di Alessandro Scarlatti che da oltre dieci anni veniva eseguita in marzo nella chiesa francescana diS. Luigi di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e diGiovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 'orchestra del teatro veneziano diS. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui un giudizio pieno di ammirazione. Il viaggiatore Charles 1724 ("Laurenti"; Praga, Archivio dei Cavalieri crociati presso la chiesa diS. Francesco Serafico).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano diS. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nel 1749, che gli valse l'ingaggio dal teatro veneziano diS. Giovanni Grisostomo per il Siroe, andato in scena nel carnevale del 1760 per la festa a Napoli di Pasquale Gaetani ambasciatore del S.M. Ordine dei cavalieridi Malta), nel 1761, all'apice ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] che coprì fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro diS. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo 1590.
Da quel momento di loro.
Se Emilio de’ Cavalieri vantava una precedenza cronologica per via della Rappresentatione di Anima e di ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] la città: rientrava a Pisa assumendo la direzione musicale prima della cappella dei CavalieridiS. Stefano e poi per interessamento dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Frosini, quella della primaziale dal 1º sett. 1724. Nella città natale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale diS. Martino a Lucca dal 1537, [...] di cappella del battistero diS. Giovanni con uno stipendio mensile di 5 scudi (ibid.). La procedura per l'attribuzione di delle Memorie( diS. Lorenzo di Firenze, Firenze 1816-17, II, pp. 293, 391; R. Gandolfi, C. M. - Emilio de' Cavalieri, in ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] diS. Giovanni Evangelista a Parma, nel Circolo artistico di Trieste, nella chiesa evangelica di Parma, nella cattedrale di Alessandria e quella di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] di entrare a far parte della cappella della chiesa dei CavalieridiS. Stefano, a Pisa, in qualità di strumentista. L'anno successivo, in occasione di 28 giugno di quell'anno (ibid., n. 2704), dal "non eccelso pennello" del pittore Giovanni Stella, il ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio diGiovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] la prima formazione musicale nella "schola" annessa al battistero diS. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima . fece richiesta per l'incarico di maestro di cappella della chiesa dei CavalieridiS. Stefano a Pisa - richiesta ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] altre testimonianze fino al 1570. Al principio di quell’anno i CavalieridiS. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella per la chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...