MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovannidi Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Ss. Giovanni e Paolo. A questa seguirono, nello stesso teatro, l'Adone (1640; libretto di P. Vendramin) e, nel Novissimo, l'Alcate (1642; M.A. Tirabosco). Stabilitosi a Venezia, il 3 ott. 1638 il M. entrò come basso nella Cappella ducale diS. Marco ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] nel Giesù di Genova», come dichiarano suoi mottetti apparsi in edizioni collettive stampate a Roma e curate da Florido De Silvestris e da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, 1667; cfr. Vizzaccaro, 2011, pp. 282 s.); la sua presenza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] di Monteverdi al pari del principe Carlo Gesualdo, di Alfonso Fontanelli e di Emilio de’ Cavalieri , XII (1879), pp. 697, 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei a cura di T. Carter, 1990), ad ind.; D. Arnold, Gli allievi diGiovanni Gabrieli, in ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] ; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Concilio di Trento e la (ed. ms. comprendente brani di C. Malvezzi, L. Marenzio, J. Peri, E. de' Cavalieri, per solo, coro e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] 162.I, cc. 7v-8r). Degli antenati del G. si sa che un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 e che un cavalier Jacopo, "operario" della chiesa diS. Martino a Lucca, ordinò un organo per quella stessa chiesa nel 1480.
La prima ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] di guerra, ma, in fine, mostrando che l'eroe vero non soggiace alla cieca passione e alle bramosie dell'ambizione. Il Vespesiano (col quale si inaugurò il teatro S. Giovanni momento metamorfico quando i cavalieri imprigionati vengono tramutati in ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] s.).
Nel 1618 fu pubblicata anche l’opera quarta, Madrigali a 5 voci, libro secondo (Venezia, Vincenti), dedicata a Giovanni . 110 s.; S. Barandoni - P. Raffaelli, L’archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieridi Santo Stefano di Pisa: ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] poco elevata al rango di capitale, espressione d'una umanità che ebbe in Leopoldo Fregoli, Lina Cavalieri, Alfredo Bambi, Ettore poi parte della compagnia di prosa dialettale diGiovanni Grasso con cui maturò una utile esperienza di attrice ma, non ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] cavalieridi Malta (La Valletta 1880), A. Nani; I guanti gialli di N. Spinelli e Guerra alle donne didi Buongiorno (tutti Napoli 1891); Sara la trovatella (Gallipoli 1892), L.F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] diS. Biagio); Sacrae cantiones 1. 2. 3. 4. vocibus in organo concinendae. Et in fine Stabat Mater et pro congregatione Confratrum Disciplinae, Op. Quartum, Bologna, eredi diGiovanni Cento.
Dal matrimonio con Caterina Cavalieri nacquero al C. tre ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...