AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] la spedizione del vecchio sire di Beirut raggiunse la Siria, disertò insieme ad altri ottanta cavalieri che furono ricondotti a Beirut il castello diS. Hilarion, difeso dai seguaci degli Ibelin. In questo frangente Giovanni d'Ibelin concluse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] eletto Operaio della cappella diS. Croce; nel 1391 formava con il fratello Paolo una compagnia su Bruges e Londra; nel 1392 agiva a Londra per conto della società familiare.
Ancora nel 1452 il pronipote Michele diGiovanni ricordava di aver visto da ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] di 400 cavalieri a Barga, quando (giugno 1331) Simone Filippi, vicario di Lucca diGiovannidi Lussemburgo re di sappiamo in quale anno morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana diS. Croce. Un suo figlio, che portava il nome del nonno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo diS. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] di Capua a questo punto non era più sufficiente: Venezia non ratificò l'accordo ed il doge neoeletto, Giovannidi trenta galee - metà veneziane e metà angioine - e di dieci teride con trecento cavalieri pp. 22, 126, 233, 342 s.; Ibid., Mss. P. D., 112 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] discorso anonimo datato 2 settembre 1605, Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. IV, f. 242, cc. 207r-210v, a c. dell’Ordine dei Cavalieridi Cristo, con 200 ducati di rendita e la licenza di potersi sposare. Ottenuto il cavalierato e presa ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] si scontrarono con quelle diGiovanni d'Ibelin, G. comandò una delle tre linee dicavalieri dell'esercito imperiale, mentre pp. 58 s.). Il papa, che incaricò nell'agosto dello stesso anno il cardinale Stefano diS. Maria in Trastevere di predicare la ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] esentati dalle collette, come al tempo di Guglielmo II; 9. Conti, baroni, cavalieri e vassalli avrebbero beneficiato dei diritti e delle libertà di cui godevano all'epoca di Guglielmo II; 10. Le chiese di Lucera e di Sora e quelle che avevano subito ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] garante per il vescovo Benvenuto di Capaccio, quando, nell'ambito di una riforma e dello spostamento del convento diS. Nicola in Controne, scambiò dei beni fondiari con il nuovo titolare della baronia di Postiglione, Giovanni da Procida. La baronia ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] aveva fatto imprigionare nel castello di Gesso del Monte di proprietà diGiovanni Boiardo. L'E. considerò quel gesto, di cui non s'è mai saputa la ragione, come un affronto e forte dell'appoggio di Ferrante e di una nutrita schiera d'armati, fornita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] diS. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di Nizza Andrea di Monforte e di furono promossi al rango dicavalieri.
Nei mesi successivi, ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...