Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] difendere i pellegrini cristiani, l’Ordine diSanGiovanni, religioso, militare e ospedaliero, era inizialmente composto da membri francesi e la sua prima lingua era il francese; poi il numero dei cavalieridi altre nazionalità crebbe e negli statuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] e gli Ospitalieri diSanGiovanni, che esprimono voti religiosi di tipo monastico ma di difesa e di razionalizzazione territoriale. Le nuove istituzioni religioso-militari attraggono ben presto molti cavalieri; esse ricevono inoltre molte donazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] , Giovanni Gualberto per i Vallombrosiani, Bruno per i Certosini, Stefano di Muret per i Grandmontani, Norberto di Xanten la nascita di numerosi ordini nuovi (come i Trinitari, gli Umiliati, i Valdesi convertiti, i cavalieridisan Giacomo), ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] una serie di donazioni e conferme in favore del monastero capuano diSanGiovanni Battista (nel 1108) e diSan Biagio di Aversa (nel – secondo la cronaca cassinese – Roberto inviò trecento cavalieri per liberare Pasquale II e sei dei suoi cardinali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...]
Vita disanGiovanni Gualberto
L’eretico Pietro pensò di dover incutere terrore al popolo e al clero, facendo uccidere dei monaci, i quali per primi avevano sollevato contro di lui la voce di condanna. A tale scopo, diede ordine a cavalieri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] arruoli cavalieri persiani di fede zoroastriana che non esita a impiegare contro i suoi nemici musulmani pur di affermare la “liberali”, come è ad esempio il caso disanGiovanni Damasceno (Yahya ibn Sargiun), responsabile dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] Le fisionomie fortemente individualizzate dei santi e dei cavalieri, eremiti e pellegrini dei pannelli laterali rivelano come quella delle statue dipinte a monocromo diSanGiovanni Evangelista e SanGiovanni Battista o della Deesis sul lato opposto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dell’Angola, diSan Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il Brasile. Nel 1640, approfittando della ribellione della Catalogna, nobiltà e borghesia si sollevarono, acclamando re il duca di Braganza che prese il nome diGiovanni IV ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Fu allora che i nobili, i cavalieri feudali, che avevano contrastato in tutti diSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di fra cui affreschi diGiovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] funzionali. Ha così confermato il proprio ruolo di nodo funzionale al centro della conurbazione M.-Villa SanGiovanni-Reggio di Calabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi relazionali sui due versanti dello Stretto. Grazie ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...