.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a. C. (3000:50 i. i fanti, 100 i centurioni, 140 i cavalieri); 41. Luca, in Etruria: 180 a. C.; 42. Carteia, nella di 12 milioni e 343 mila ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, SanGiovanni) di 342 kmq. di superficie ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, il grande sanità e freschezza di forze, un ardore d'azione, un dominio e una sicurezza didi carattere confessionale o nazionale (Young Men Christian Association, Figli d'Italia, Cavalieridi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] aperte sull'odierno cortile diSan Damaso, quella che Cavalieri (1927). A. Scher dà una Notice sur les mss. syriaques du Musée Borgia aujourd'hui à la Bibliothèque Vaticane, in Journal asiatique, 1909.
Giovanni Francesco De Rossi, figlio diGiovanni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cavalieri e gli alti prelati avevano camere da letto particolari il cui pavimento si cospargeva di ramoscelli e di fiori. L'albergatore non mancava di scuole alberghiere presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] diSan Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); l'introduzione di Bellario come nome padovano, com'è infatti; i particolari del funerale di accertato che Sh. conobbe Giovanni Florio, dai cui quelli di Michelangelo per Tommaso Cavalieri e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . Si preferivano i cavalieri prodi, ma privi di fortuna, ed erano di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San e) La raccolta dell'araldista Giovanni De Pellegrini (morto nel 1916), ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Cavalieridi condurre contro la Lituania una guerra di sterminio, anziché un'opera di evangelizzazione. Nonostante l'interdizione papale (1309), i Cavalieri e scrittore Giovanni Basanavičius (1851-1927) autore di una decina di volumi di carattere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Amiens anche l'Inghilterra, obbligandosi a restituire ai Cavalieri l'isola di Malta, da lui occupata nel settembre 1800. Così speranza di essere appoggiato dal mare. Occupa Giaffa, assedia SanGiovanni d'Acri, muove incontro al pascià di Damasco, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e dove nella scuola diSan Giorgio, diretta da un Giovanni Trebonio e sotto la guida anche di Wigand Güldennapf, continuò 'oscuro dei particolari. Preso il 4 maggio da una squadra dicavalieri, la sera stessa egli giungeva alla Wartburg (v. eisenach, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di odî, di ambizioni, di energie, si affacciavano alla scena della storia: i cavalieri più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio una volta il nome diGiovannidi Salisbury, valga l'esempio ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...