La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] mentre l'ordine dei Cavalieri teutonici chiede il suo aiuto venne affidata la costruzione della cattedrale gotica diSan Vito, per opera dell'erede al la storia degli ultimi Přemyslidi e del re Giovannidi Lussemburgo), Praga 1917 e 1919; F. Tadra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] a cavallo, cioè la leva dicavalieri, secondo gli stessi principî diSan Casciano in cui si era ritirato nel 1523, alla stesura del nuovo, grande lavoro, di , Bartolomea o Baccia, che andò sposa a Giovanni Ricci.
La fortuna del M. - Machiavellismo e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] stata spezzettata fra una turba di avidi cavalieri francesi, in poco tempo si raccolse nelle mani di poche casate feudali, sulle SanGiovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de' Tridetti di Staiti, S. Adriano, il Patirion di Rossano, S. Filomena di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di un organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio didi Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San la chiesa dei cavalieridi S. Stefano in ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] con la cultura, nel tempo diSan Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà di Sebaste, nei portali di Gaza e Naplosa.
Le grandiose rovine dei castelli franchi, il Crac dei Cavalieri, Saona, il Kerat di Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ) e le lettighe; dame e cavalieri cominciavano a usare la vettura solo per che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o delle ossa diSan Nicola di Mira a Bari (v. puglia: Folklore). Simili carri prendono talora il nome di "bara", ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] del sofista alessandrino Giovanni Filòpono, e che di Alessandria (chiese diSan Theonas, della Cattedrale, diSan Marco, didi Mār Bōls sul Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di feste e di liete adunanze fra le dame e i cavalieri. Con l'Ameto, alternato di prose e di rime, il Boccaccio diede il primo esempio di e spagnoli (Eromena diGiovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro di G. A. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] costituivano l'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieridi S. Stefano, che venne costruito nel 1588 poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] patto del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 cavalieri, egli compreso fra questi; 'Inghilterra dell'Irlanda (1801) fu aggiunta la croce diSan Patrizio, che tuttora rimane nonostante la separazione dei due ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...