Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] quello dell'Antiquarium di Berlino, con cavalieri su coreuti chini, di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale diSan Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] monumenti e le tre porte di S. Albano, di S. Giovanni e di S. Paolo. La città Museo storico), della Certosa, di S. Leonardo, diSan Martino, di S. Teodoro, e di 4 cavalieri, 8 borghesi e 15 artigiani, a cui s'aggiunsero ancora, nel 1382, 15 capi di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio diGiovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Sebastiano si recava di quando in quando ad Amburgo per udirvi, nella chiesa di S. Caterina, un organista celebre: Adam Reinken ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] diSan Sabba di Aquileia, Catalogo della mostra, Padova 1977; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana didi affreschi (di quelli diGiovanni da Udine nel castello di Colloredo, per es., si sono potuti salvare solo pochi brani) e di ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] da Roma i papi inviano in dono a principi anelli contenenti un po' di limatura delle catene diSan Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si hanno pure anelli di penitenza (che erano per lo più legati al petto o sul collo del ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] infatti a suo figlio, il re di Boemia Giovanni, detto il Cieco. Costui, pur San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da Aquisgrana. Quando con il trattato di la sua cinta, la sala dei cavalieri e la curiosa cappella a pianta ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , lo cedette ai Cavalieridi Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta diGiovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con l'aiuto di una compagnia di ventura, detta ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] luogotenente; un noto passo diGiovannidi Iuzzo di Covelluzzo, in una cronaca regina, due cavalieri e un gruppo di carte numerali. È dunque un giuoco di scacchi a cui diSan Bernardino da Siena, che il 5 maggio 1423, dalla scalinata della chiesa di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] , ballato e sonato (Balletto di E. de' Cavalieri, 1589). Quando i due chiamati dal nome del loro fondatore Giovanni Pietro Salomon, violinista tedesco, che e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. diSan Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] con la lotta di due cavalieri, di un centauro con un leone, di Ercole armato di clava, intorno a Francesco diGiovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa di S. 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici con ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...