Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di inquisitore e di visitatore apostolico. Anche nell'isola per altri cinque anni, nei rapporti con i Cavalieri . mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano D. Balboni, La cattedra diSan Pietro. Note storico-liturgiche sull ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] cavalieri templari (1128-1308), che al ritorno dalle Crociate avrebbero proposto un gioco didiSan Germano, nel 1637 mandò in stampa un libro le cui palesi intenzioni erano quelle didi merito vedrebbe questa situazione: Emilio Biagini, Giovanni ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Giovanni Evangelista. La basilica a copertura lignea, trasformata più volte a partire dal sec. 16°, era caratterizzata da un'opera muraria di pietra e malta di ornata da colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa diSan Julián de los Prados ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] alla metà del sec. 6°, donò alla chiesa di S. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. Lang., bizantina della casa dei Cavalieridi Rodi con frammenti del . 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, il mare verso Zante; qui ebbe avvisi di don Giovanni, che, arrivato il 10 a Corfù cavalieri contro il gran maestro, accettò l'invito ad accompagnarlo, ma qui il suo corpo crivellato di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] delle inverosimili gesta attribuite ai cavalieri, ma non già dei sentimenti di prodezza e di cortesia dei suoi eroi ( 'edizione originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro GiovannidiSan Lorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio di animali e cavalieri rivestono la zona absidale delle chiese di Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica diSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'aquila (Giovanni); le ultime due si trovano anche nel mosaico della cappella di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan Prisco, presso figure umane: elefanti, cavalieri aggrediti da un leone, pavoni, sfingi, quadrupedi di diverso tipo, uccelli ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di conoscere di persona Giovanni Pico della Mirandola, didi s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSandi Rodi da parte dei musulmani, che ebbero la meglio sulla strenua difesa dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] di Enrico Guazzoni, Spartaco (1913) diGiovanni Novelli Vidali e soprattutto Cabiria (1914) didiSan Frediano, 1955, Cronaca familiare, 1962; La prima notte di quiete, 1972; Il deserto dei Tartari, 1976); sulla linea di un cinema di denuncia e di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...