L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] essere nell’area di piazza Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle SanGiovanni. Como (Comum Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
G. Cavalieri-Manasse - G. Massari - ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] dicavalieri che uccidono un leone e un drago, all'interno dei braccioli. Si tratta di motivi magnificanti che risalgono a un'antica tradizione di espressione simbolica del concetto diGiovanni VIII (872-882). Al di , La "sedia diSan Marco" à Venise ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Historia del combattimentode' tredici cavalieri italiani con altrettanti francesi in Calabria, ove partecipò ai combattimenti diSan Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese). le sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio amministrava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk, inno dei cavalieri polacchi, che lo cantarono nella battaglia di Grünwald contro ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di base dovette rimanere quella di Massenzio; l'impresa diGiovannidi destinazione e di significato tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di 405-420; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, BArte, s. ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] San Bernardo, attraverso il Giura, si dirige verso la Manica passando per Troyes, sede didi Filippo e di suo figlio Giovannidi D. comprendeva nei secc. 13° e 14° alcune case patrizie oggi scomparse, appartenenti a vassalli del duca o a cavalieri ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di acquisti del 1573, in Doc. inediti, II, p. 163 ss.; Hübner, 90 ss.; Hülsen, p. 295.
Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86).
Celsi a S. Giovannidi Verdara fino ...
Leggi Tutto
Tucci, Giuseppe
Orientalista (Macerata 1894-San Polo dei Cavalieri 1984). Accademico d’Italia (1929) e professore di filosofia e religioni dell’India e dell’Estremo Oriente nell’università di Roma (1930-64), [...] fondò insieme a Giovanni Gentile l’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, di cui fu direttore (1933-47) e poi dal governo indiano il premio Nehru per l’infaticabile attività di ricerca nell’ambito dell’indologia. I suoi studi abbracciarono ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...