CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di sarcofagi e su alcuni capitelli del sec. 14° che sugli altri tre lati presentano ritratti di santi cavalieri del tesoro di S. Giovanni in Laterano", in Tesori d'arte sacra di Roma e detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] conoscergli, di osservare le quadrerie che molte e copiose si trovano per le case dei cavalieri. autobiografiche diGiovanni Pisano sul pulpito della cattedrale di Pisa fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia diSan Luca, nata a Roma nel 1593, dell ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea della metà del sec. 10° con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. leoni, gli altri da coppie dicavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di sinistro, che alia su tutta l'opera di Leonardo". Anticipato da un passo del Ruskin su Piazza San Marco dicavalieridi questo pittore, vestiti d'armature come di foglie di atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] diSan Benedetto Po e S. Abbondio a Como. Nel Veneto alcune chiese degli Ordini mendicanti ebbero un paramento murario a mattone simulato (Ss. GiovanniCavalieri, Il castello di Pandino, Cremona 1986; Ambienti di dimore medievali a Verona, a cura di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] raffigurazione, storicamente quanto mai significativa, di una teoria dicavalieri ghibellini fatti prigionieri e banditi dalla 295-312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, SanGiovannidi Brescia, Brescia 1975; A.M. Romanini, Tradizione e "mutazioni" ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] S. Cecilia, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni a Porta Latina, S. Sebastiano al Palatino, S. , per es., i quattro cavalieridi Ap. 6 - che nei nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] -18; P. Brugnoli, G. Maroso, L'abbazia diSan Zeno in Verona e il suo chiostro monumentale, in L'abbazia e il chiostro diSan Zeno Maggiore in Verona, Verona 1990, pp. 11-81; G. Cavalieri Manasse, La zona di S. Fermo in età romana e altomedievale, in ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Giovanni Evangelista. La basilica a copertura lignea, trasformata più volte a partire dal sec. 16°, era caratterizzata da un'opera muraria di pietra e malta di ornata da colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa diSan Julián de los Prados ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] alla metà del sec. 6°, donò alla chiesa di S. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. Lang., bizantina della casa dei Cavalieridi Rodi con frammenti del . 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...