TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di soggetto profano, con scene di un torneo cavalleresco, un corteo di dame, cavalieridiGiovannidi Erfurt (Todi, Bibl. Civ., 24), codice miniato nell'atelier parigino di della parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 9° il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione lagunari. Il battistero, dedicato a s. Giovanni, è frutto di un restauro filologico terminato nel 1935 (Coletti, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del duomo fu l'architetto Giovanni Battista Bertani, reduce da un al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSan Pietroburgo raffigurante cavalieri, ed ancora lavori di doratura di mobili, decorazioni su cuoio, approntamento di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di ritratti il D. ne fece molti altri per cavalieri inglesi didi quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671, e la S. Cecilia di in Boll. della Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXIII (1960), p. 105; G. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] , collezione Czartoryski; San Pietroburgo, Ermitage). Al suo pennello fecero ricorso sia i membri del partito regio sia i ribelli della futura Confederazione di Targowica, che si fecero effigiare nelle vesti eroiche dicavalieri feudali: è il ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. SanGiovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] et poi fu dato a dicti cavalieri ierosolomitani Rhodi in scontra de Acri" (Viaggio in Terrasanta di Santo Brasca, 1480, par. di un leggìo a forma di aquila ad ali spiegate, posata sulla testa di un leone, opere entrambe del sec. 12° (SanGiovanni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il di Firenze: nel 1692 affrescò la cupola e la volta della navata, distrutta, di S. Giovannino dei Cavalieri ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Cavalieridi S. Lazzaro, mentre la chiesa di S. Maria didi conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S. Stefano poi S. Ruggero, od. S. Giovannidi Dio, di , pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di incontri con i pittori fiorentini contemporanei, fra i quali i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovanni da SanGiovanni, nei quali il D. ritrae le originali fogge dei cavalieri polacchi, le fantasiose bardature dei loro cavalli, lo snodo ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine al livello più basso le Storie di l'iconografia l'episodio dei Cavalieri) e, soprattutto, nel 14 'antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro a ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...