INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di fornire linee complete di abbigliamento di target medio-alto.
Nel 1959 aprì ad Anghiari la Manifattura diSantoStefano, specializzata nella confezione di camiceria maschile classica di 3, p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia dell' ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] i cavalieri della Costanza e l’altro per i cavalieri indiani.
Nel 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, duca di Parma la reggente Cristina di Francia. Un frate autore di almanacchi, Giovanni diSantoStefano, sospettato di aver disseminato ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] della facciata del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieridi S. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa che sta nel monastero diSant’Agata» (ibid., 332, c. 92 =doc. n. 40).
La permanenza di Arcangela nel citato monastero ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] portò il 21 agosto 1684 alla presa dell’isola diSanta Maura e il 30 settembre alla conquista del forte 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieridi Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] andate perdute: nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santi e nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I ( A. Matteoli - F. Paliaga, I cicli pittorici della chiesa dei Cavalieridi S. Stefano, ibidem, pp. 332 s); F. Paliaga, ibidem, pp. 378 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] pp. 535, 539-543; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, il contributo all’Ordine diSantoStefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] proprie rime.
Il 7 luglio 1567 Vinta divenne cavaliere dell’Ordine diSantoStefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò negli uffici di governo ducale e fu istruito da Bartolomeo Concini. La carriera ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] cavalieridi S. Stefano.
Nel 1768, ormai musicista di notevole fama, entrò anche a far parte della corte del granduca di Requiem, tre mattutini, trentasette lamentazioni, un Miserere della settimana santa, una Via Crucis, cinque Te Deum, ventuno inni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] una zia monaca nel monastero pisano di S. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieridi S. Stefano, ove prese l'abito a quattordici comune", urtando gli interessi di molte monache. Le elemosine che la sua fama disantità faceva affluire a S. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Collectanea Franciscana, LXII (1992), pp. 651-683; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine diSantoStefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e Populonia in età medicea, in Populonia e Piombino ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...