PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Mayfa'ah I. Gli scavi del complesso diSantoStefano (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 28), a cura di M. Piccirillo, E. Alliata, Jerusalem 1994; P. Porta, Il frammento di Cervignano del Friuli (Udine) nel quadro della documentazione ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ; VI, ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica diSant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, , Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieridi S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Alliata, Umm al-Rasas Mayfa'ah I. Gli scavi del complesso diSantoStefano (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 28), Jerusalem 1994; G. residenze e da luoghi di rifugio. Nella G. orientale, che i cavalieri crociati chiamavano Terre oultre ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] quartiere intero di proprietà dei cavalieridi S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà ( 1965, pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordine diSantoStefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] nel 1373 sui primi 17 canti dell’Inferno nella chiesa diSantoStefanodi Badia a Firenze.
L’ultima opera in volgare è, banditi sono generosi (Ghino di Tacco), i ricchi magnanimi e disponibili (Mitridanes e Natan), i cavalieri con il loro amore ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] che ad agosto il suo esercito contava 60.000 cavalieri e le adesioni aumentavano di giorno in giorno. Francesco da Vico, Bernard de ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello diSantoStefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Milano nella parrocchia diSantoStefano in Brolo, chiesa ancora oggi esistente in piazza SantoStefano. È probabile dunque i Cavalieridi San Giovanni dell’Ordine di Malta con il titolo, riservato ai non nobili, di “Cavaliere di Grazia”. Meno di tre ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] lo nominò primo cavaliere del neofondato Ordine diSantoStefano, di cui in seguito Vitelli fu nominato gran dopo la conquista, si occupò di riprogettare).
Rientrato a Pisa, nel palazzo dei cavalieridi S. Stefano (oggi Palazzo della Carovana), il ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] morte di questo, nel 1582 il C. ottenne di succedergli nella condotta di medico dell'Ordine dei cavalieridi S. Stefano.
e di Filippo Neri, che visitò e curò a lungo. Dopo la morte del santo assistette all'esumazione del corpo, di cui attestò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] del sig. Paolo Giordano Orsini e di molti altri cavalieri seguita gli 11 luglio 1576 (Firenze, di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Mss., 165); Memorie fiorentine…compilate da Francesco Settimanni, nobile fiorentino e cavaliere diSantoStefano ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...