Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] raffigura spesso nelle sue opere (li portano alcuni cavalieri nella Battaglia di San Romano e due figure in primo piano disantoStefano nella prima cappella destra del duomo di Prato, dove, nello sfondo cittadino della Lapidazione disantoStefano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di guerra santa normale e di in Sicilia, Roma 1934; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia di devozione, vi si vedono portatori di ceri e di candelieri giganteschi (cilii), di pali e di aste, di bare e di altri oggetti votivi; cavalieri ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] entusiasmo nei presenti, pronto giuramento dicavalieri e rustici a partire per l Ugo di Vermandois, Stefanodi Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. a poco a poco, la questione della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] in vista della città, la grande chiesa diSanta Maria la Nuova.
Le invasioni dei Cavalieridi S. Giovanni dell'Ospedale. A nord della città, sulle rovine d'una chiesa che si vuol riconoscere per quella costruita da Eudossia, in onore di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] anticamente la dimora del conte Fernán González e dei re di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di S. Stefano e di S. Martino. Sulla facciata dell'arco diSanta Maria, eretto nel sec. XVI e fiancheggiato da sei torrioni ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Luigi d'Angiò e Carlo di Durazzo. L'epidemia, nel gennaio 1383, incominciò ad infestare il campo angioino e quello sabaudo, e, dopo molti suoi cavalieri, anche A. soggiacque al male. Morì in SantoStefano, presso Castropignano (Campobasso), il primo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] via fluviale assai lontano. Crocifissi, figure disanti, giocattoli, furono e sono esportati nei punti più diversi i cavalieridi tutta la Germania. Non di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dovevano per la loro arditezza imporsi agli architetti gotici (SantoStefano e la Trinità a Caen; S. Giorgio a Karitaena e Mistra presso Sparta, il Krak dei Cavalieri nel Libano); il Castello di Rodi e gli altri i cui ruderi sono disseminati ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che colpiscono. Tali quelle del celebre S. Anna dei Cavalieridi Malta, a sei ponti, oltre l'altissimo cassero che raggiungeva Indie all'Europa settentrionale. Il velocissimo sciabecco SantoStefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Cracovia. Nello stile del Rinascimento già stanco lavorò Santi Gucci da Firenze, autore della cappella e del monumento sepolcrale del re Stefano Báthory nella cattedrale di Grunwald moveva all'assalto contro i Cavalieri Teutonici. È questo il primo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...