Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ottomana. Si era stabilito di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieridi Malta, il regno di Napoli, l'Ordine diSantoStefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di forze militari, quasi tutte ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Società guelfa diSantoStefano, che aveva interessi contrari a quella diSant’Eusebio e a Soresina, attuò un colpo di stato e contro Ezzelino da Romano, un esercito dicavalieri e di fanti. Nel mese di settembre ebbe uno scambio epistolare con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono di quel mondo: Marfisa è un'isterica bislacca, i paladini sono dei cavalieri per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con grande esercito di fanti, cavalieri ed elefanti. di Carmona, di Mértola, di Niebla, di Huelva, di Silves, diSanta Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Alberto I, a mezzo novembre del 1315, cercò di assoggettarli, il suo esercito dicavalieridi Negrentino, di Biasca, diSanta Maria di Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera di pregio singolare: un soffitto di Con Stefano ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Borgogna offrì a P. un contributo di duemila cavalieri e quattromila fanti, nel caso in cui la guerra santa e di Piccinino aveva seminato il disordine in città, dichiarando di voler abbattere il governo papale seguendo il modello diStefano Porcari ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiesto notizie in merito], ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada disant'Angelo, andando in casa sua". Vittima d'un 'ordine, prete secolare veneziano Stefano degli Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il fautore del metodo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...