Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie [...] sorgenti tra i due regni. Stipulò due concordati con il papato e fece devolvere i beni dei Templari ai Cavalieri dell'Ospedale, ordine da lui fondato. Seppe dare grande impulso alla cultura sia promovendo traduzioni in portoghese, sia fondando l' ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Ordine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di in cinque classi: cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali, cavalieri di gran croce. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] fronte ad arcieri e fanti inglesi si trovavano schierati cavalieri francesi che, a causa del terreno accidentato, non Bello re di Francia, acconsentì che il processo contro i Templari, già iniziato davanti agli inquisitori, proseguisse e che delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] disseminati in tutte le parti del mondo: in Palestina (Templari del Württemberg); in Africa: nella provincia del Capo, nel Pomerelia (1309). Nel 1346 l'acquisto dell'Estonia portava i cavalieri dell'Ordine sino al golfo di Riga. Anche in tutti questi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il papa e poi nel 1307 per l'affare dei Templari. Queste furono le prime assemblee dette più tardi Stati couronne, Parigi 1885, voll. 2; M. Chantelou, Journal du voyage du cavalier Bernin en France, Parigi 1885; nuova ed. 1930; L. Dussieux, Le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei Banu-Merīn; il 27 marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare per sempre 'opera accanto alle imprese dei grandi ordini militari (Templari e Ospedalieri) s'inseriscono, risolti in prosa, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] termina l'epoca della grande diffusione dell'ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieri di S. Giovanni (1114), templari (1128) e l'ordine di Calatrava (1147); ché gli effetti della seconda crociata si son fatti ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] oggi quelle dette Commanderia, da una delle Commanderie dei Cavalieri di Malta che tenne per breve tempo l'isola durante non poté conservarla a lungo e presto la cedette prima ai Templari, poi a Guido di Lusignano per centomila bisanti. L'elevazione ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] la soggetta Acquapendente si ebbe nel 1533, in una sfida tra sei cavalieri dell'una e sei dell'altra parte. Ma, scelto il campo fra la Toscana e il Lazio, Acquapendente ebbe una casa di templari nell'abbazia del S. Sepolcro. Per questa terra si narra ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] .
L'ordine si fondava sulla regola benedettina dei cisterciensi, e vincolava i cavalieri ai voti di ubbidienza, castità e povertà. Fu posto in possesso dei beni dei Templari in Portogallo (1323); il primo Gran Maestro fu Egidio Martinez; la residenza ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...