MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] II d’Altavilla e che proveniva da una famiglia di cavalieri di Salerno; nel 1193 invece Riccardo, figlio di M., (1166-1189), Tübingen 2005, ad ind.; L. Petracca, Giovanniti e templari in Sicilia, II, Galatina 2006, p. 228 (per notizie su Niccolò ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] conserva ancora una cappella del 15° secolo. Templari e Ospedalieri possedevano commende poste fuori delle case patrizie oggi scomparse, appartenenti a vassalli del duca o a cavalieri borghesi, per es. la maison du Miroir, ricostruita alla fine del ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] di Carlomagno e della cavalleria, delle crociate e dei Templari, dell’espansione del cristianesimo e dell’affermazione del potere e nei romanzi: non erano una fortezza di nobili e cavalieri, ma una piccola città fortificata. Il castello, cioè, era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] esiti dirompenti, e miscela per esempio, in modo sovratemporale e disinvolto, i Cavalieri del Tempio con gli Egizi antichi e la rivoluzione americana (Il Mistero dei Templari, Jon Turtletaub, 2004). La base di partenza è sempre quella: accomunare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] per le religiones, gli ordini religioso-militari come i Templari e gli Ospitalieri di San Giovanni, che esprimono voti Le nuove istituzioni religioso-militari attraggono ben presto molti cavalieri; esse ricevono inoltre molte donazioni di beni mobili ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] l'adiacente sinodo e il palazzo vescovile; l'ospedale dei Cavalieri; la zona del mercato, comprendente la piazza centrale e strade da un passaggio di tre metri, ritenute l'una dei Templari (S. Antonio), l'altra degli Ospedalieri (S. Francesco). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] sconfitta è l’inizio della decadenza: molti cavalieri sono decapitati da Saladino e una quantità considerevole trova temporaneamente presso Poitiers.
Il 13 ottobre 1307 tutti i Templari di Francia sono arrestati dietro un ordine segreto e illegale ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] fu la resistenza al re per quanto riguardò l'affare dei templari. Il papa cercò invano di adottare la politica del rinvio; 13 ottobre 1307, incarcerati e sottoposti a tortura, i cavalieri finirono per far le confessioni più folli ai giudici del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] servizio. I sergenti indossano abiti scuri, ma i cavalieri hanno il privilegio di portare vesti bianche in segno della che dona i propri beni e avvia i figli a diventare Templari: per la reputazione di eroismo guadagnata in Terrasanta sono guardati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] di questi ordini, l’ordine del Tempio o Templari, ha potentemente collaborato il mistico cistercense che era allora potente Eleonora duchessa d’Aquitania, e da uno stuolo di nobili cavalieri e di gentili dame – una vera e propria corte itinerante. ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...