• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2074 risultati
Tutti i risultati [2074]
Biografie [1472]
Storia [775]
Religioni [194]
Arti visive [182]
Letteratura [112]
Musica [74]
Economia [69]
Diritto [59]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [29]

MARUSCELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSCELLI, Giovanni Stefano Francesco Sorce – Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, p. 79; D. Frosini, ibid., pp. 128 s.; E. Karwacka Codini, Piazza dei Cavalieri. Urbanistica e architettura dal Medioevo al Novecento, Firenze 1989, pp. 171-175; Importanti dipinti antichi, Christie’s, Roma, 19 ... Leggi Tutto

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] legato Girolamo Grimaldi, dell'arcivescovo Prospero Lambertini e di una "numerosissima e scelta moltitudine dì letterati, di cavalieri, e di religiosi graduati di ogni ordine" costituì un avvenimento di interesse generale e il fatto più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] a lui avversa (1260-1266) Nel 1282, in seguito allo scoppio dei moti dei Vespri in Sicilia, si recò, con altri cavalieri guelfi fiorentini, nel Regno a dar man forte al re Carlo d'Angiò, partecipando all'assedio di Messina. A Firenze svolse pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] perdute. Nel mese di ottobre del 1566 il F. era impegnato nell'esecuzione di due acquasantiere per la chiesa pisana dei Cavalieri di S. Stefano (Utz, 1966, tavv. 57-59). Precedute da alcuni disegni del Vasari, conservati presso l'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Vincenzio Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] "in Porta Rossa sotto il Crocifisso presso la Casa de' Torrigiani"; essendo però il Minerbetti in compagnia di altri quattro cavalieri, il C. preferì andarsene per i "fatti suoi". Poco dopo, trovato "Ottaviano di Giorgio Ugolini suo grandissimo Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] contro Cremona: Galeazzo inviò da Piacenza una flotta sul Po sin sotto le mura della città, da cui sbarcarono 400 cavalieri, che tuttavia non riuscirono a piegare la resistenza del C., che nel novembre passò al contrattacco per sgominare i ghibellini ... Leggi Tutto

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] da Montone (8 febbr. 1420). Difatti proprio in quest'anno l'A. è ad Acerra con una squadra di quattrocento cavalieri. Il 27 maggio 1423 fu inviato da Muzio a Pomigliano, presso Nola, insieme col fratello Marco, per condurvi i prigionieri catalani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio) Salvatore Fodale Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] dalla regina ad Asti, insieme con i conti di Cerreto e di Sant'Angelo, con Roberto Orfino da Nola e altri quaranta cavalieri, che si imbarcarono su quattro galee per ricondurre e scortare a Napoli il duca Ottone di Brunswick, quarto ed ultimo marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Coriolano Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri. La famiglia [...] 1982, p. 159; J.C. Waquet, Le gran-duché de Toscane sous le derniers Medicis, Rome 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1997, ad ind.; M. Aglietti, Le ... Leggi Tutto

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] origine dalla figlia di un Matteo Canevaro, che a Genova avrebbe sposato il discendente di una nobile famiglia di cavalieri di Costantinopoli, Demetrio Scordari. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, che avevano preso il cognome materno, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 208
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali