Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] dei fregi dei templi hanno ornati vegetali, geometrici, scene fantastiche (mostri alati) o realistiche (corse di carri, cavalieri, cortei, lotte, banchetti); scene mitiche decorano i frontoni. L’influsso classico è forte nelle opere del 4° sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] (1204-1261), all’indomani della conquista della capitale bizantina da parte dei crociati, e l’avanzata dei Cavalieri teutonici mirata alla conquista delle grandi città mercantili della regione baltica (nel 1240 si impossessarono di Pskov, ma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , sormontato da una cornice baccellata; i soggetti della raffigurazione rievocano temi eroici legati al mondo dell’aristocrazia, teorie di cavalieri, corse di carri, scene di trionfo e di banchetto. Il tipo era molto diffuso in ambito etrusco-laziale ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] costruzioni in mattoni crudi, la summenzionata ceramica rossa lisciata, e numerose figurine in argilla, rappresentanti animali e cavalieri. (È bene qui ricordare che figurine simili sono state rinvenute in gran numero ad Afrasiab, insieme ad ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] e aree urbane, sono documentabili per un periodo che dal sec. 12° arriva al sec. 16°; raffigurazioni di cavalli e cavalieri costituivano le forme più diffuse, ma erano presenti anche esemplari ornitomorfi e in foggia di leone, cane, cervo, ariete e ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] vaso, o semplicemente sovrapposte, sul collo e sulla spalla: vi notiamo figurette umane in diversi atteggiamenti, cavalli e cavalieri, uccelli. Le stesse figurazioni si trovano, incise o punteggiate, sulla superficie dei vasi, o, plasmate in argilla ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e di celle per i monaci; presentano interesse artistico solo i rilievi impressi nei mattoni usati per la pavimentazione dell'atrio: cavalieri parthi, busti e figure virili e muliebri, indiane di foggia e di costume, ma di una interpretazione formale ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] costruzione sotto l'abate Willemund tra il 1033 e il 1042. Nel 1464 il monastero venne trasformato in una fondazione di nobili cavalieri e in questo contesto sorse un nuovo coro, che venne ultimato solo dopo la guerra dei Trent'anni. L'interno del ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] tessuto urbano di D. comprendeva nei secc. 13° e 14° alcune case patrizie oggi scomparse, appartenenti a vassalli del duca o a cavalieri borghesi, per es. la maison du Miroir, ricostruita alla fine del sec. 14° dai Certosini e distrutta nel 1766. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] parte del potere sul territorio.
Nel 709/10 una prima spedizione di limitata entità (appena 300 soldati e 100 cavalieri), comandata dal berbero Tarif ibn Malluk approda con navi bizantine a Punta Marroqui, dove fonda la base di Tarifa (distretto ...
Leggi Tutto
cavaliera1
cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavaliera2
cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.