RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] reg. 11, c. 46). Nel 1735 Carlo Emanuele III lo nominò vicerè di Sardegna; nel 1737 lo promosse luogotenente generale di cavalleria (reg. 13, c. 89) e gli conferì il collare dell’Annunziata.
Il rientro in Piemonte coincise con il termine della guerra ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] . Canzonetta, ibid. 1930; Il mio tormento, ibid. 1935. Tra la musica per pianoforte e da camera: Motivi dell’opera Cavalleria rusticana per pianoforte, 1890; Pot-pourri sull’opera Regina e contadina per pianoforte, 1894; Elegia, per canto, violino e ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] la sua prima opera, Bianca.
"Scene liriche in un atto", composte a Milano nel 1907, vennero abbinate a Cavalleria rusticana, e totalizzarono così ben tredici recite (dirette dallo stesso autore), in cui il pubblico ebbe modo di apprezzare ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] , il G. entrò nella guardia nobile pontificia con funzioni di rappresentanza. Passato poi a prestare servizio in un reggimento di cavalleria, il G. fu tra quanti opposero un rifiuto così netto ai Francesi, che avevano occupato lo Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] , con cui la famiglia Dal Verme si era ormai da tempo riconciliata: egli risulta al comando di una squadra della cavalleria veronese inviata da Antonio Della Scala in sostegno dei Veneziani contro i Carraresi. L'anno successivo, poi, prese parte alla ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] dissidi familiari, ma spinto anche da una certa irrequietezza, lasciò l'impiego nel marzo 1827 arruolandosi a Bologna nella cavalleria pontificia. Servì ad Ancona, Senigallia e Roma, dove si congedò alla fine del 1828; tornato a Ferrara, ripiegò su ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] re. Restò in Spagna dal luglio 1800 al febbraio 1801, ottenendo in quell'occasione la nomina di brigadiere, cioè generale di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico di Parma e sua moglie Maria Luisa di Spagna, che in virtù del trattato di Aranjuez ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] del re di Francia, servendo dapprima nel reggimento "Royal Italien" formato da elementi italiani e poi nel reggimento di cavalleria "Royal, Allemand". In Francia lo colse la rivoluzione ed egli si schierò dalla parte dei realisti e degli emigrati ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] 1616-17; sitratta invece di quel Marcantonio Canal (1570-1630)di Vincenzo, che divenne in seguito provveditore della cavalleria croata, della cavalleria a Candia, dei Sette Comuni (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Palma, filza 15 ...
Leggi Tutto
Orlando
Daniela Branca
E il più popolare eroe della trasfigurazione epico-leggendaria subita dalle imprese di Carlo Magno contro i Mori, argomento assai fortunato di canzoni di gesta e poi di cantari.
Prendendo [...] ). Nucleo della leggenda era sempre la tragica fine del paladino, nipote di Carlo Magno, rimasto con il fiore della cavalleria franca alla retroguardia dell'esercito, e assalito dai Saraceni per il tradimento del patrigno Gano di Maganza.
D. nell ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...