Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] interpretazioni, come nei film La grande illusione (1937) e Viale del tramonto (1950).
Vita
Nobile e ufficiale di cavalleria secondo la leggenda da lui stesso alimentata, in realtà figlio di un cappellaio ebreo e probabilmente soldato semplice ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -1440), trasse un canzoniere tutto infuso di grazia amorosa e di nostalgia. S'ispira allo stesso mondo poetico, e a un sogno di cavalleria più manifesto e più illuso, il "roi René", conte di Provenza, il quale tenne corte e bandì tornei e fu l'autore ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] , tutta la milizia i Pentecoste e a San Matteo. Dai feudatarî E. F. preferì contribuire in danaro, anziché gente armata. La cavalleria, circa 700 uomini, era obbligata per turno a servire due mesi ogni anno. Oltre alla guardia ducale, vi erano 3 mila ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] contro l'altro a cavallo e con lancia in resta.
Storia. - I tornei furono un prodotto del feudalismo e della cavalleria, e si riallacciano, per ciò che riguarda il fine di esercitarsi nell'arte militare, ai giuochi guerreschi proprî di quasi tutti ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla guerra danese per lo Schleswig-Holstein. Nel 1866 era capitano di cavalleria (2° reggimento dragoni). Avvenuta in quell'anno la detronizzazione del principe romeno Alessandro Giovanni I Cuza, Ion Brătianu ...
Leggi Tutto
Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma [...] rivoluzione, egli formò le sue famose bande di llaneros (abitanti dei llanos), che si meritarono poi il soprannome di Cavalleria infernale. Alla testa di 4000 uomini riconquistò Calabozo. Battuto a Mosquitero (14 ottobre 1813), poi a la Vistoria da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] ), dove i nuovissimi Enfield modello 1854 in mano ai soldati professionisti inglesi fermarono a lunga distanza una carica di cavalleria russa. La guerra civile americana vide il trionfo di questo fucile che fu impiegato da entrambi i contendenti. Il ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Emilio Cleva, il figlio che Lina aveva avuto dal precedente matrimonio.
La famiglia seguiva i trasferimenti del reggimento Savoia Cavalleria di cui il padre di Votto era sottoufficiale armaiolo e a Firenze Votto fu avviato allo studio del pianoforte ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] a fine 1780 si trovava a Torino dove, per pochi mesi, fu ufficiale di uno dei maggiori reggimenti sabaudi di cavalleria, il Piemonte Reale. Secondo l’ambasciatore pontificio Antonio Codronchi, era «fuggito di casa» (Merlotti, 2015, p. 448); in realtà ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] quindi a ricoprire i più alti gradi di comando dell’esercito spagnolo. Nel luglio del 1634 fu nominato generale della cavalleria concentrata nello Stato di Milano, pronta a passare in Germania, in aiuto degli eserciti imperiali contro gli svedesi e i ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...