(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] quale effigiavano i loro stemmi, che troviamo dipinti sugli scudi e ricamati sulla sopravveste e sulla gualdrappa dei loro cavalli.
L’a. è costituita dallo scudo e dagli ornamenti esteriori. La superficie dello scudo, che può presentarsi intera o ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] da frutta. Poltava è un attivissimo mercato per il commercio dei prodotti agricoli, soprattutto dei cereali, di bovini e cavalli. Vi sono alcune industrie e cioè saponifici, concerie di cuoi e pellami, mulini e manifatture di tabacchi. Inoltre è ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1860 a Newcastleon-Tyne, morto il 24 maggio 1913. Studiò belle arti a Parigi, e più tardi fu membro della scuola di pittura di Glasgow; ma si limitò quasi esclusivamente a dipingere all'acquerello [...] sue magnifiche impressioni di corride nella Spagna, di scene di caccia e di carrozze in moto, di mercati di cavalli, di cavalli anche isolati, di galli, anitre e altri uccelli, si trovano soprattutto in gallerie private inglesi, e in modo particolare ...
Leggi Tutto
Piccola città nella divisione parlamentare di Wycombe del Buckinghamshire (Inghilterra), a 13 km. da Windsor. È una città di strada: è situata infatti sulla grande strada per Oxford che costituisce la [...] , sopra la valle del piccolo fiume Wye, afluente del Tamigi. Ha 3642 ab. (1921). Anticamente Beaconsfield era un'importante stazione di cavalli da posta, e aveva una notevole fabbrica di nastri. Nella chiesa di Santa Maria e di Tutti i Santi sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] Dublino, accanto a Stella.
I viaggi di Gulliver
Jonathan Swift
I viaggi di Gulliver, Parte IV, cap. I
A sinistra vidi un cavallo che, con la sua molle andatura, era stato la causa della fuga improvvisa di quegli animali che mi avevano aggredito. Il ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] propria vita. Le prime notizie certe della sua attività risalgono al 1432, quando militava, con una condotta di 156 cavalli, nella compagnia di Niccolò Piccinino, al servizio di Filippo Maria Visconti contro la Repubblica di Venezia. Nel 1434, sempre ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] Zeus, essendo egli "il più bello dei mortali" (Il., xx, 231 e v, 265); al padre furono dati in compenso dei cavalli immortali, o, secondo fonti più tarde (Piccola Iliade), un aureo tralcio di vite.
Nell'Inno Omerico ad Afrodite (v. 200 ss.) rapitore ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] ; grazie agli appoggi di cui godette alla corte estense il L. procurò a uno dei due l'incarico di tenente della compagnia di cavalli di Brescello e all'altro un canonicato.
Non è noto l'anno dell'ingresso del L. tra i minori conventuali: le prime ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Londonderry 1678 - Londra 1707). Le sue commedie ebbero molto successo tra i contemporanei e sono tra le migliori del teatro inglese nell'epoca della Restaurazione: Love and a bottle [...] J. Fletcher; e i suoi capolavori: The recruiting officer (1706) e The beaux stratagem (1707), che fu uno dei cavalli di battaglia di D. Garrick ed è talvolta rappresentata anche oggi. Intrecci ingegnosi condotti e sciolti con abilità, naturalezza di ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] , della Macedonia superiore. Il re di questo paese li prese al suo servizio affidando a Gavane e Aeropo la custodia dei cavalli e dei buoi, a Perdicca, il più giovane, quella del piccolo bestiame. Essendosi per prodigio raddoppiato il pane che la ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....