Tigua Gruppo di popolazioni pueblo un tempo stanziate in tre zone: sull’alto bacino del Río Grande (i Tao e i Picuri); a Sandia e Isleta, rispettivamente a nord e a sud di Albuquerque; a Isleta del Sur [...] abitudini di vita. Dopo un primo contatto pacifico con gli Spagnoli, i T. si ribellarono, uccidendo le mandrie di cavalli e fortificandosi nei loro villaggi. Conclusa la pace e non avendola osservata gli Spagnoli, i T. abbandonarono i loro villaggi ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo (Genova 1559 - Roma 1625); archiatra di Urbano VIII. È autore di varie opere, tra cui De hominis procreatione et rerum naturalium ortu atque interitu (1583) e Morborum omnium curandorum [...] P. L. Farnese, duca di Parma: sono in marocchino decorato in oro, con medaglione a cammeo raffigurante Apollo che sferza due cavalli verso una rupe; in cima scalpita Pegaso. La maggior parte di esse si conserva nella Biblioteca Oratoriana di Napoli. ...
Leggi Tutto
In fonetica, articolazione di tipo ingressivo ma non inspiratorio (detta anche schioccante, o clic), nella quale le labbra chiuse o la parte anteriore della lingua aderente al palato provocano una camera [...] il passaggio tra le cavità orale e faringea. Tipi di consonanti a. ricorrono in lingue africane; da noi, solo in rare interiezioni, come quella che si adopera per incitare cavalli e simili. Si dicono a. anche articolazioni analoghe ma egressive. ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] più validi e numerosi animali da tiro; per il latte e per le carni sono assai apprezzate le pecore e le capre; il cavallo serve invece esclusivamente per la guerra e per i viaggi dei re e degli eroi. I pastori sono occupati nelle più varie operazioni ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] .
Le opere viennesi sono le più ricche di movimento scenico e di elementi barocchi che si siano conosciute dopo quelle del Cavalli. La musica vi si apre il varco attraverso questa e quella mutazione d'apparati "maravigliosi" e si muta anch'essa dal ...
Leggi Tutto
. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] stesse alture ove erano accampati. Una delle legioni dell'esercito di Regolo, forte di 15.000 fanti e 500 cavalli, assalì con poca fortuna i mercenarî cartaginesi. Ma, essendo l'altra riuscita ad abbattere le difese dell'accampamento cartaginese ...
Leggi Tutto
GIFFARD, Henry Jacques
Giuseppe Albenga
Costruttore aeronautico, nato a Parigi l'8 gennaio 1825 e ivi morto il 14 aprile 1882. Quindicenne entrò nelle officine delle ferrovie dell'Ovest francese, studiò [...] mediante i sussidî di amici, un pallone allungato di 2500 mc., vi adattò una navicella con un motore a vapore di 3 cavalli, del peso di 160 kg.; con questo pallone eseguì un'escursione fortunata il 24 settembre 1852. Un secondo pallone, costruito nel ...
Leggi Tutto
Filologo arabo, scolaro di al-Tibrīzī e suo successore come insegnante nella scuola superiore an-Niẓāmiyyah di Baghdād, nato nel 406 èg. (1073-74 d. C.), morto nel 539 (1144) a Baghdād.
È autore di molte [...] parole passate in arabo (Kitāb al-Mu‛arrab) edito dal Sachau (Lipsia 1867). Di lui la biblioteca dell'Escuriale possiede un autografo prezioso, la sua copia di due antichi libri filologico-storici sui cavalli (ed. da G. Levi Della Vida, Leida 1928). ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] conobbe anni di floridezza la punta di S. Giuliano(38). Lì dove, dal 1891, avveniva lo scambio fra tram (prima a cavalli poi elettrificato dal 1904) e vaporetto per quanti si recavano da Mestre a Venezia e viceversa, sorsero un garage privato(39) e ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] Taurus di Torino.
Nel 1908 rilevò la carrozzeria Piemonte che aveva, nel suo programma aziendale, la produzione di vetture a cavalli e scocche per veicoli a motore di qualsiasi tipo. L'azienda, sotto la guida del G., conseguì ottimi risultati tanto ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....