ORIGO, Clemente
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Roma il 28 febbraio 1855, morto a Firenze il 29 settembre 1921. Pur avendo studiato disegno col Fracassini e il De Sanctis, fece dapprima carriera militare, [...] 1903 e nel 1905. Ma nella Morte del cervo (a Venezia, 1907), ispirata alla famosa lirica del D'Annunzio, e nei Cavalli al sole (Venezia, 1909) ricercò una maggiore classicità.
Partecipò alla guerra mondiale e fu decorato con medaglia d'argento.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nella poesia omerica è questo il nome della capitale dell'Elide e sede del re Augia, sul fiume Selleeis, il Ladone dell'epoca classica, sul posto dove più tardi è sorta la città dì Enoe o Benoa: alcuni [...] un antico ponte sul Ladone. Col nome di Efira in Omero, oltre questa città dell'Elide, s'indica una città sita "nell'interno di Argo (l'Argolide) nutrice di cavalli", già assai anticamente identificata con Corinto (v.), e una città della Tesprozia. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] contare 15 battaglioni per un totale d'8.775 fanti cui s'aggiunsero 2 squadroni di cavalleria ammontanti a 1.440 cavalli. Col che - per quanto si camuffasse a mo' di vittima sorpresa dagli eventi - F. diventò una pedina francese. Sicché l'imperatore ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] e dicembre 1544 - non agevolava certo l'andamento del procedimento inquisitoriale, il C. preparò il piano per far fuggire il Cavalli dal carcere veneziano. In realtà dal documento che suffraga l'ipotesi non è in alcun modo possibile: inferire che le ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] il 5 ott. 1554, nel tentativo di uscire da Siena, vennero sorpresi a Casciano e respinti in città.
Nominato capitano di cinquanta cavalli l'11 febbr. 1557 (ibid., f. 6428, c. 461), l'anno seguente la sua compágnia venne soppressa ed egli fu inviato ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] chiariti i vantaggi caratteristici di questo tipo di turbine: numero elevato di giri e sviluppo di lavoro di molti cavalli con piccolo diametro della turbina, minor peso e maggior rendimento organico, piccola perdita per attrito dell'acqua lungo le ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] tale grado, oltre alle abituali mansioni, partecipò, sicuramente prima del 1551, ad una "longa delegatione col Clarissimo Marin Cavalli ambasciatore al Serenissimo Imperatore" con ogni probabilità con l'incarico di coadiutore - il solo che, di norma ...
Leggi Tutto
arme
Enrico Malato
. Più volte D. usa il sostantivo, in senso letterale e variamente traslato o figurato, nella sola forma ‛ arme ' per il singolare e nelle forme ‛ arme ' e ‛ armi ' per il plurale [...] con valore di singolare (II IX 5 e IV XVII 4), in senso figurato, una con probabile valore di plurale (IV XXVII 13 donate cavalli e arme, robe e denari; così anche in Fiore CXXVII 13 ognon si' accorto / d'armarsi con su' arme devisate, " con le sue ...
Leggi Tutto
tempo di antenna
(tempo antenna), loc. s.le m. Tempo dedicato da un’emittente televisiva a trasmettere una notizia, una dichiarazione, un commento.
• Con le stesse imputazioni, Tg4 e Studio Aperto hanno [...] , il 25,17 ad agosto, il 22,61 a settembre. Il Pd il 9,95%, l’11,23 e il 10,95. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 22 ottobre 2010, p. 6, Primo Piano) • Nell’infausta giornata di venerdì 20 maggio 2011, in definitiva, la maggioranza incarnata ...
Leggi Tutto
KIZILBEL
Red.
Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] con scene disposte in registri sovrapposti, dal pavimento al soffitto. Tra le numerose scene (processioni di donne, uomini, cavalli, guerrieri, figure maschili danzanti, scene di caccia, ecc.) segnaliamo al centro della parete S il fregio con la ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....