Inventore americano, nato ad Easton (New York) il 2 giugno 1817, morto a Providence il 2 febbraio 1888. Compiuti gli studî d'ingegneria nel 1844 si trasferì a Providence (Rhode Island), ove si dedicò alla [...] di Philadelphia, presentò una macchina che distanziava notevolmente tutte le altre dell'epoca: aveva una potenza di 1400 cavalli e azionava la trasmissione di tutta la galleria delle macchine dell'Esposizione. La maggior parte dei suoi brevetti fu ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] . Il paese è da alcuni decennî in pieno sviluppo. Una strada di 22 km. conduce sull'altipiano al regio allevamento di cavalli, che si estende anche su terreni appartenenti ad altri comuni. Numerosi sono a Bonorva i nuraghi e altri avanzi dell'età ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] dio della navigazione. Le feste in suo onore si celebrano in piena estate, e dall’età imperiale si svolgono corse di cavalli e soprattutto naumachie, specialità sportiva tutta romana che consiste nel far affrontare tra loro due navi, con i rispettivi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di altri animali rimasero in circolazione durante l'Alto Medioevo, la rinascita di una letteratura originale di veterinaria relativa ai cavalli si ebbe solamente verso il 1250, con il Liber de curis equorum di Giordano Ruffo. In questo senso, i brevi ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] a figure nere (con incisioni e applicazione di rosso) è usata solo nel pannello secondario sulle spalle del vaso con cavalli pascenti.
La tecnica a tre colori sembra che sia stata quella accettata per le composizioni maggiori di questo periodo (circa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , con 25 lance, alla compagnia di Niccolò Piccinino, militando presso il quale le forze ai suoi ordini salirono a 600 cavalli.
Il Piccinino era allora, nel momento culminante della sua carriera, agli stipendi del duca di Milano. Nel giugno 1440, poco ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] dal cavaliere. Verso la fine del VI sec. a.C. una più decisa tendenza a snellire e a rendere più agili le forme del cavallo e del cavaliere si rileva ad Atene nel gruppo n. 70, sempre al Museo dell'Acropoli, e nell'altro del Museo del Ceramico (Ρ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] compromettere troppo il patrimonio; è possibile quindi che per il G., a una iniziale e tradizionale educazione fra armi e cavalli, se ne fosse aggiunta una sui libri lontano dai castelli paterni.
Sicuramente egli risulta assente e non coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Filippo
Paola Rizzo
– Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] stesso afferma nella presentazione del sonetto contenuto nella Raccolta di componimenti poetici per le felicissime nozze di… Marin Cavalli e Maria Dolfin, Brescia 1758, p. 14); in qualità di principe di tale accademia pubblicò anche la disquisizione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ingresso circonda su tre lati il braccio occidentale. Numerose le opere riportate dall’Oriente: i Tetrarchi in porfido (4° sec.), i Cavalli per la facciata (sostituiti da copie; 4°-3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna Nicopea (10° sec.). La ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....