Pittore veronese operoso a Verona e a Padova. Nell'affresco della Crocifissione, nella capp. di S. Giacomo (ora di S. Felice, compiuta, nella decorazione, nel 1379) nella chiesa del Santo a Padova, sul [...] . In un momento ancor più avanzato si ritrova A. a Verona, nell'affresco sulla tomba Cavalli in S. Anastasia (Cavalieri della famiglia Cavalli presentati alla Vergine), databile verso il 1390. Anche volendo restringere a queste sole poche pitture ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] o misti; f) all'utilizzazione di determinate stive o di determinate parti della nave (serbatoi per liquidi; scuderie per cavalli; celle per automobili, ecc.).
L'ammontare del nolo è stabilito dal contratto, o, indirettamente, ai sensi dell'art. 38 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] 17 giugno.
Il 3 luglio, dopo un nuovo scontro, i Francesi ripiegarono a Maghnia; le forze marocchine, ammontanti a circa 25.000 cavalli, 10.000 fanti e 11 pezzi, si raccolsero allora, al comando del figlio del sultano, a Koudat, a una trentina di km ...
Leggi Tutto
POLO
Giacomo ANTONELLI
*
. Sport. - Antichissimo giuoco equestre (dal tibetano pulu "palla") di origine orientale, molto probabilmente persiana, ma praticato per secoli, oltre che in Persia, nella [...] durata di 7 tempi di 8 minuti ognuno, con un intervallo di 3 minuti fra l'uno e l'altro per permettere il cambio dei cavalli.
Le squadre cambiano di campo ogni punto segnato. Vince la partita la squadra che ha sommato il maggior numero di punti.
Le ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
Angelo Taccone
Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] sempre con gli eterni. Ben presto però Zeus medesimo rapisce il giovinetto, al cui padre concede come compenso immortali rapidissimi cavalli o un aureo tralcio, opera di Efesto. In antico sembra sia stato un impetuoso vento mandato dagli dei a rapire ...
Leggi Tutto
REGILLO, Lago
Giuseppe Cardinali
Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] , come feriti o uccisi rimasero in singolari tenzoni tutti i duci dell'una e dell'altra parte. A un tratto, montati su cavalli bianchi, apparvero sul campo di battaglia, per incitare i Romani alla vittoria, i Gemelli, che poi della vittoria diedero l ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] di carico di Venamartello (m. 626), di fronte ad Acquasanta, ove, con un salto di m. 326, sviluppano 20.000 cavalli di forza, distribuiti ad Ascoli, ad Ancona, ecc.
Il territorio del comune, quasi completamente montuoso, con quote estreme di m. 580 ...
Leggi Tutto
MINAHASSA
Adriano H. Luijdjens
. Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] puliti. Le case, su palafitte, non ospitano che una famiglia e sono contornate da orti. Vengono allevati maiali, bovini e cavalli: la carne di maiale è il cibo preferito. La popolazione, divisa in otto tribù, è quasi tutta cristiana; gli analfabeti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato meridionale si trova la necropoli con corredi che vanno dal VII alla metà del III sec. a. C.
(D. Adamesteanu)
16. - Monte Cavalli. - È questa una montagna alta m 1007, posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] per sostenere il livellamento artificiale e una salita per cavalli e carrozze che sbocca proprio all'altezza delle non era quello originale; era un ricordare le carrozze, i cavalli, una maniera di ricomporre la memoria attraverso mezzi che, secondo ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....