Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tesoro diTroia II scoperto dallo Schliemann (Tesoro A). Un grande piatto di rame che fa parte didi un fiore d'acanto con al centro una Nike a cavallodi un cervo; si tratta forse di una copia del motivo ornamentale della corona della Nemesi di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] mitologico i cicli relativi alle saghe diTroia e di Tebe vennero già distinti dai miti incentrati regno di Marco Aurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regno di Antonino Pio produce, negli anni a cavallo tra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] donna, forse la moglie, e con il suo cavallo. Nella tradizione degli edifici absidali o cosiddetti "a di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra diTroia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] volontà di rinnovamento classico nel capitello della cattedrale diTroia, nelle opere apparentate e anche nel busto di , 11, 1960, pp. 59-151; A. Donini, I cavallidi Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in Numismatica, i, 1960, pp. 64-73 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nasce in Anatolia con caratteri propri la civiltà diTroia, la cui influenza in un primo periodo viene dicavallo oppure con fori per la sospensione; inoltre compaiono alcuni schemi di decorazione a spina di pesce. Molti esemplari dispongono di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cui contesto storico-culturale più persuasivo potrebbe essere, a cavallo tra i secc. 4° e 5°, quello compreso , ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale diTroia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] scolpiti di cui si sono trovate alcune lastre frammentarie, tra cui una con una raffigurazione non finita di un cavallo), ed Ogni casa sorge isolata. La ceramica appartiene all'ambito di quella diTroia II e III, ma con caratteristiche locali. Tra le ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la raffigurazione di un personaggio armato, con un grande scudo tondo, su un cavallo che incede di profilo verso sinistra suo errare (gr. ἄλη) dopo il ritorno dalla guerra diTroia, giunto in questa regione, avrebbe fondato alcuni centri indigeni e ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] sarebbe stata forgiata la corona raggiata) e il Palladio diTroia/Roma, l’ascia con cui Noè avrebbe costruito l’ la croce a Gerusalemme dove, come si è detto, non può entrare a cavallo e in paramenti imperiali ma a piedi, scalzo e con umili vesti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] gli eroi greci pronti a saccheggiare la città una volta che i Troiani avranno accolto il cavallo dentro le mura. La Distruzione di Ilio, che racconta diTroia scempiata e incendiata, la cui fine è simboleggiata dall’immagine atroce del figlioletto ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...