Pirro (o Neottolemo)
Antonio Martina
Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro.
Morto Achille, Ulisse lo andò [...] 505 ss.), poiché un oracolo aveva predetto che Troia non sarebbe mai caduta se non ci fosse stato tra gli assedianti un discendente di Eaco. Fu tra gli eroi greci rinchiusi nel ventre del cavallodi legno, che consentì la distruzione della città. Ma ...
Leggi Tutto
Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] già introdotto e realizzato. La caduta diTroia (1911), diretto dallo stesso Pastrone, fu il primo film storico dell'I. F. a imporsi all'attenzione del pubblico, impressionato dall'espediente del cavallodi legno come da altre invenzioni narrative ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] sua gloriosa morte, primo degli Achei a sbarcare sul suolo diTroia, lasciando la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In Troia. Così nella pyxis corinzia di stile subgeometrico firmata da Chares (v.) P. figura su un cavallo che ha il nome di ...
Leggi Tutto
Polissena
Antonio Martina
Figlia di Priamo, re diTroia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire [...] cavallo.
Tarda è la tradizione che la vuole al seguito di Andromaca e di Priamo per il riscatto del cadavere di Canti Cipri P. fu ferita da Ulisse e Diomede durante la presa diTroia e, morta, fu sepolta da Neottolemo. Infine, una tradizione più ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] soccorrere Ettore prende l'aspetto di Deifobo. Nella fatale notte di Ilio segue di nascosto Elena fino al cavallodi leguo (Od., iv, come, cioè, durante il riconoscimento di Paride, sceso per la prima volta a Troia dall'Ida, dove era stato relegato ...
Leggi Tutto
DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων)
S. Meschini
Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra.
Partecipa alla guerra [...] al campo ateniese e la richiede allora ad Agamennone.
Dopo la guerra diTroia D. torna ad Atene e secondo Eusebio (Chron. i, p. dove insieme al fratello reggono un cavallo ciascuno per la briglia; nella hydrìa Vivenzio di Napoli; nei due crateri a ...
Leggi Tutto
IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] loro avrebbe incontrato Ettore in singolo duello, e tra quelli che penetrarono in Troia nascosti nel cavallo. Sul nòstos di I. si hanno varie leggende: nell'Odissea esso è descritto come felice, in altre fonti I. è considerato cacciato dalla patria ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] Elena in patria; più tardi partecipò col fratello alla guerra diTroia e fu tra gli eroi greci racchiusi nel cavallo. Dopo la caduta della città ritrova e libera la nonna Aithra (v.), schiava di Elena, e la riporta in patria.
Pausania (i, 5, 2 ...
Leggi Tutto
Euripilo
Clara Kraus
Mitico eroe tessalo, venuto a Troia con quaranta navi (Il. II 736 ss.), cui Virgilio attribuisce un ruolo particolare nella vicenda inventata dal falso Sinone per far entrare in [...] Troia il fatale cavallodi legno (Aen. II 113-119) e che a sua volta D. pone tra gl'indovini della quarta bolgia, presumibilmente sulla base di una libera interpretazione del passo virgiliano.
Dal racconto di Sinone risulta che E., mandato a ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] figura di dignità regale che va ad accogliere, scortata dalle ancelle e da una schiera dei figli di Antenore a cavallo, Museum di Oxford.
T. figurava accanto ad Antenore tra i pochi scampati nell'ultima notte diTroia nell'Ilioùpersis di Polygnotos ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...