Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] aveva in animo di darle una sede vescovile, ma Gualtiero di Palearia, vescovo diTroia e cancelliere di Enrico VI, di Ravello; intorno al 1225 fu scolpito il timpano del portone settentrionale della chiesa, che rappresenta Costantino a cavallo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλίου πέρσις) Poema del ciclo epico che racconta la fine diTroia dal momento dell’entrata del cavallodi legno nella città.
Si dà comunemente il nome di I. anche a composizioni pittoriche o vascolari [...] ispirate allo stesso argomento; famosissima quella di Polignoto (5° sec. a.C.) nella Stoa Pecile di Atene e nella Lesche degli Cnidi a Delfi. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Ida, presso la città diTroia, col quale una versione più tarda del mito collegò la nascita di Zeus; avvenimento che d'altra imperiali cretesi e asiatiche lo vediamo ora sulla cima di un monte, ora a cavallodi una capra o su un globo.
Alle relazioni ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Bibl. Naz., VI B. 2), già nella cattedrale diTroia, dimostra come a Bari si fosse in realtà verificato anche libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo, Montecassino 1989; M. Assirelli, E. Sesti, La biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Attica) hanno motivi nuovi - un cavallo; un uomo (o scimmia?) di influenze delle Cicladi e diTroia, o addirittura di una colonizzazione cicladica, limitata alle coste settentrionali di Creta. Negli strati di riempimento tra le case prepalaziali di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e dell'acconciatura dei capelli, infine la sproporzione metrica tra cavalli e littori. Si intuisce il modello aulico (e basterà pensare la guerra diTroia, le peregrinazioni di Odisseo, Bellerofonte che uccide la Chimera e le gesta di Alessandro. Un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Lorthet, i cavallidi ‛Bruniquel, la renna brucante di Thayngen, le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, il leone delle Combarelles, l'orso di (livelli II-V della cittadella diTroia) dove raggiunse l'aspetto di una placchetta ovale con due ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cavallodi Lisippo (cfr. voi. I, fig. 357). Questa scultura doveva essere di dimensioni sensibilmente inferiori al naturale, e anche la base di statua equestre di Attalo ii, dedicata nel santuario di in Oriente (v. troia) e in Occidente (Meklemburgo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tesoro diTroia II scoperto dallo Schliemann (Tesoro A). Un grande piatto di rame che fa parte didi un fiore d'acanto con al centro una Nike a cavallodi un cervo; si tratta forse di una copia del motivo ornamentale della corona della Nemesi di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] donna, forse la moglie, e con il suo cavallo. Nella tradizione degli edifici absidali o cosiddetti "a di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra diTroia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...