L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] della elettività delle affinità, in una celebre querelle, svoltasi a cavallo tra il XVIII e il XIX sec., che vide perdente elementi. Allo stesso modo, come esisteva una 'tensione di vapore', così doveva esserci una 'tensione di dissociazione' che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] può ottenere utilizzando la meccanica statistica. Questa disciplina, nata a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo scorso i diversi componenti vengono depositati da una fase vapore su strati molto sottili in tempi successivi. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ’aumento della domanda internazionale.
Nel decennio a cavallo dell’unificazione, il comparto subì una crisi 1845 venne messo in servizio sulla rotta Napoli-Palermo un battello a vapore, e Florio decise di dotarne la sua flottiglia. Il suo primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a quella delle righe di assorbimento degli atomi costituenti il vapore: l’effetto Macaluso-Corbino è ancora oggi oggetto di righe nere, di origine sconosciuta, nella fluorescenza di vapori di sodio eccitati mediante un laser multimodale a colorante ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] figurati sono limitati agli acroteri in forma di sfingi, leoni, cavalli, Nikai alate, Zeus con Ganimede, ecc., e alle figure rotondo, tagliato nel dorso allo scopo di dare sfogo al vapore che si creava durante la cottura e che altrimenti avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] o su altre riviste di minor conto che erano sorte o andavano sorgendo a cavallo tra i due secoli, come «L’energia elettrica» o «L’elettricità», in Italia, particolarmente per le turbine a vapore.
Alcune problematiche che in precedenza erano state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] , orientata verso imprese di trasporti (Tramvie a vapore occidentali della provincia di Torino, Tramways e ferrovie dell’Ottocento, infatti, i due enti mantengono un’identità ibrida, a cavallo tra l’istituto bancario e l’opera pia, in bilico tra l’ ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] prese il nome di Gnocchetta e comprendeva tre tenute, poste a cavallo del Po di Gnocca: Cassella ed Ìvica in sinistra e Gorino sempre più ampia di macchine (particolarmente le locomobili a vapore, che azionavano sia le trebbiatrici che le idrovore ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] più rari, come vasi con manici a corno, adibiti alla cottura a vapore o la coppia di vasi di diversa profondità connessi tra di loro , raffigurante per lo più cavalieri in sella sul loro cavallo e foggiato a recipiente: dal petto dell'animale sporge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] dotati di sale per conferenze e di laboratori.
Negli anni a cavallo tra i due secoli, la Royal Institution di Londra, da 70 piedi), tra cui numerosi modelli meccanici di navi a vapore, sospinti da ruote dotate di pale progettate secondo criteri ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...