LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] pure alcune costruzioni del sec. XVIII: il palazzo della Guardia a cavallo, di Guglielmo Kent (1733), l'ammiragliato di J. Ripley (1725 grande impresa, l'impiego delle macchine e del vapore inducono a localizzare le industrie dove vi sia abbondanza ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] speciali la pelle su di una placca metallica riscaldata a vapore che porta in rilievo o incisa o in galvanoplastica la grana laccioli), ecc.; una settantina, vacche, vacchette, vitelli e cavalli al cromo per tomaia; un'altra ventina, pelli per ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] società predette, una della Società generale di navigazione a vapore).
Nel 1928 toccarono il porto di Costantinopoli 11.577 Maometto, il quale spinse, dicono le fonti, il suo cavallo nell'acqua, le tre navi, abilmente manovrando e concentrando il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i più perfezionati processi tecnici consentiti dall'impiego del vapore. Il ritmo di questo sviluppo si accentua decisamente tra la scomparsa di v iniziale e soprattutto intervocalico (kaal "cavallo", bergam. i "vino").
Le parlate cosiddette "gallo- ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] altitudine e che rappresenta una vasta area di condensaziqne del vapore acqueo di cui sono carichi i venti umidi che spirano il quale in Terra di lavoro è preceduto da un uomo a cavallo con in mano una gallina bianca, deve aprirsi la via attraverso la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ridotta la lana. Quanto agli equini, al piccolo aumento dei cavalli risponde la diminuzione degli asini; i muli e i bardotti -Ferrara, le parecchie linee secondarie, le tranvie a vapore o elettriche, a scartamento ordinario o ridotto. Ma ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] una parte fanno capo a motori Diesel o a macchine a vapore, dall'altro si attaccano ai tronchi abbattuti. Mettendo in moto il ordine, poggianti su altre travi; di terzo ordine o di cavallo o di chiave, se incastrate fra altre due travi; di fronte ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] è largo più di 180 m., ma è navigabile con battelli a vapore fino alla cascata Esperanza (10 m.), a 20 km. circa dalla 200.000 ovini, 442 .000 caprini, 2.320.000 bovini, 200.000 cavalli, 190.000 asini, 175.000 muli e 500.000 suini. Sull'altipiano ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ammiraglio Duperré;
104 navi da guerra (di cui 7 a vapore);
572 trasporti.
Il 25 maggio 1830 la spedizione salpò da ripiegarono a Maghnia; le forze marocchine, ammontanti a circa 25.000 cavalli, 10.000 fanti e 11 pezzi, si raccolsero allora, al ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Erzingian, che collegava, prima che si sviluppasse la navigazione a vapore sul Mar Nero, l'Armenia a Smirne e a Costantinopoli. Un di Sardur, dovette "riconquistare il regno con i suoi due cavalli ed il suo cocchiere".
Rusas si è mostrato un valoroso ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...