Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dei grandi calcolatori elettronici e dell'informatica moderna.
A cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta nasceva anche il esempio, con fasci atomici o con deposizione chimica di vapori). È forse utile parlarne brevemente per rilevare alcuni punti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] del piano di polarizzazione della luce laser che passa attraverso il vapore, dovuta agli effetti della violazione di parità nell'atomo di Bi
La risoluzione del problema dell' UA(1) sta a cavallo tra il campo ben noto della QCD perturbativa e quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tonnellaggio sette volte superiore rispetto a quello delle navi a vapore. Nel Registro del 1906 non compaiono più navi in ferro dei più illustri 'fisici teorici' dei decenni a cavallo del secolo, mostrarono un grande interesse per la termodinamica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] volte il rendimento dei precedenti finimenti, fecero del cavallo una fonte di energia essenziale nell'agricoltura, nei azionate da una singola e fissa sorgente di energia (macchina a vapore o ruota idraulica) per il tramite di un complicato sistema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motore a vapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di 'esplosione fosse e anche sulla natura della materia sottile in gioco.
A cavallo fra i secc. XVII e XVIII, Francis Hauksbee (1666 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Macaluso, Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo Cimento, VII C. nel mondo scientiflco italiano cfr. G. Cavallo-A. Messina, Caratteri, ambiente e sviluppodell'indagine fisica ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] altri due secoli.
Gli atomi e la pressione
A cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, la chimica scoprì bianco che vediamo sulla pentola della pasta? L’acqua allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] notte.
Climi caldo-umidi. Sono tipici delle zone a cavallo dell'Equatore, come le regioni centrali dell'Africa, delle parte più bassa della nostra atmosfera sono presenti minute goccioline di vapore d'acqua e di altri gas che agiscono come il tetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] particolari: per esempio, dal fatto che l'uomo, il cavallo e il mulo, essendo animali senza bile, sono longevi, due forme di esalazione, quella dell'acqua, che è umida ed esala vapore, e quella della terra del suolo, che è invece secca ed esala ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] può ottenere utilizzando la meccanica statistica. Questa disciplina, nata a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo scorso i diversi componenti vengono depositati da una fase vapore su strati molto sottili in tempi successivi. La ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...