Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] comune, indicano propriamente la costruzione adibita alla reclusione dei detenuti, ma possono essere estesi a intendere, più in generale, anche la forma di organizzazione carceraria, caratterizzata storicamente ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] dei più inquietanti per le sue implicazioni etiche e sociali. È stata infatti paragonata alla scoperta dell’evoluzione, o addirittura alla creazione del mondo come descritta nella Genesi. Va detto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] del “maneggio nuovo” della lancia, che sarà distintiva per secoli, oltre i limiti cronologici del Medioevo, della cavalleria europea.
Il cavallo e la pietra
La fitta rete di incursioni normanne, ungare e saracene, il cui apice si registra tra IX e X ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] che prevede una prova di dressage, una di fondo e una di salto ostacoli da svolgere in 3 giorni con lo stesso cavallo. I World Equestrian Games (WEG) si svolgono ogni 4 anni dal 1990 e riuniscono tutte le specialità equestri; oltre a quelle olimpiche ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] così si spiegava il nome di Pegaso. Altre versioni della saga lo facevano nascere da Posidone, congiuntosi a Medusa sotto forma di cavallo. Tosto esso era volato agli immortali ed abitava nella casa di Zeus e gli portava il lampo e il tuono. Posatosi ...
Leggi Tutto
. Sacrificio del cavallo: è uno dei sacrifici più solenni dell'India brahmanica. Poteva esser celebrato solo da un sovrano, o prima di una spedizione guerresca, o dopo una grande vittoria, e vi partecipava [...] bagno, vagava libera per un anno, seguita, custodita e difesa da quattrocento guerrieri. Finito l'anno e tornato il cavallo, si celebrava anzitutto la consacrazione del re; nel secondo giorno, la vittima veniva uccisa per soffocazione, quindi fatta a ...
Leggi Tutto
(trad. it. L'armata a cavallo) Raccolta (1926) di brevi racconti dello scrittore russo I.E. Babel´ (1894-1940), che descrisse in prima persona gli avvenimenti della lotta rivoluzionaria, alla quale egli [...] stesso aveva partecipato nell'armata di Budënnyj ...
Leggi Tutto
Cavaliere fornito di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. Originari dell’Asia centrale, i c. furono noti al mondo classico per la prima volta attraverso gli eserciti persiani, imitati poi dai Seleucidi. [...] I Romani li introdussero nel proprio esercito dopo avere conosciuto i c. sarmati nel 1° sec. d.C. I c. scompaiono verso la metà del 3° secolo.
Corazza, calzari, visiera dei c. erano di stoffa coperta di ...
Leggi Tutto
Soldati a piedi o a cavallo, con armatura leggera. La milizia dei c. ebbe per la prima volta un proprio ordinamento nell’esercito prussiano con Federico II e in quello francese quando il maresciallo V. [...] de Broglie li riunì prima in compagnie (1760) poi in reggimenti. I primi c. dell’esercito piemontese si costituirono in Piemonte nel 1786 e in Toscana nel 1794 e ricomparvero una volta cessata l’occupazione ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] geologia economica, geologia del petrolio e del carbone, ecc. Si tratta di un campo che si pone a cavallo tra le scienze geologiche e le tecniche minerarie, concettualmente unitario, ma per altro estremamente diversificato come metodologie operative ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...