Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] pannello con un leone, o forse meglio lupo, dalle grandi fauci spalancate; corinzio geometrico è un kàntharos con fila di cavalli preceduti da un uomo che li conduce a cavezza; per altri esempî sembra ancora prematuro voler stabilire in quale misura ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] : Eracle e il leone Nemeo, la cosiddetta πότνια ϑηρῶν o Artemide Persica, figure alate in corsa, sfingi alate disposte araldicamente, figure a cavallo, un sileno seduto, ecc.
Durante la seconda metà del VI sec. e nel corso del V sec. a C., le a. dell ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] divinità femminili (uno da Covignano) del tardo ellenismo, un ritratto fisionomico repubblicano, una testa classicistica di cavallo, la stele di Egnatia Chila da Bordonchio, interessante versione provinciale dello stile, augusteo del tempo dell'Ara ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Brooklyn a New York, iniziato nel 1869 e completato dal figlio nel 1883. L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra 19° e 20° secolo studiò nuove soluzioni nell’impiego del cemento armato: i suoi ponti sono caratterizzati dall’unione ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] dall'Italia.
Fra i monumenti funebri va citata la stele di G. Sestilio Senecio con la raffigurazione del defunto a cavallo e con una ricca decorazione vegetale e quella di Petronio Rufo. Stilisticamente sono entrambe da riportare all'àmbito della ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] , rovescio: E. Buschor in Furtwängler-Reichhold, op. cit., ii, p. 144. Scene di Dioniso a banchetto in riposo, ovvero a cavallo di una pantera o adorato insieme ad Arianna dai fedeli, anche come Sabazio: J. Metzger, op. cit., pp. 110-154. Sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] in modo che se ne vedeva il corpo in tutta la sua grandezza. In realtà figure di quadrupedi, per esempio di cavalli, di pieno prospetto ne conosciamo da monumenti arcaici. Ma l'originalità di P., piuttosto che nello schema disegnativo, doveva essere ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] (ll dà dd, ld dà ll); interessante è lo sviluppo di ka- a kua- dopo sillaba che presenta u: u kuavàddë «il cavallo», plur. Kavàddërë. Nella morfologia, sono da rilevare i frequenti plurali in -ërë da -Řra (come ant. ital. campora «campi»): i̯attërë ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] una prima rete stradale il cui tracciato fu in seguito adattato dagli Spagnoli al passaggio di animali da trasporto come il cavallo e il mulo. Tuttavia essa ha, ancor oggi, uno sviluppo assai limitato. Le ferrovie, costruite per la maggior parte tra ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] prima fra tutte la West India, che pur avendo costituito un unicum nel suo genere per quantità e qualità dei manufatti realizzati a cavallo tra il 18° e il 19° sec. e che ispirarono, tra gli altri, architetti come J. Soane e K.F. Schinkel, sono stati ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...