Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] un personaggio principesco che siede in trono, circondato dalla sua corte e, sulla parete adiacente, guerrieri a cavallo che indossano appuntiti elmi con coprinuca (particolare iconografico che ricorre identico a Qyzyl).
Con la trattazione delle ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] già evidenti nell'anfora di Apollo, da Milo, dove il g., rappresentato come protome di un carro, ha orecchie di cavallo, la bocca aperta e la lingua fuori e una protuberanza a peduncolo sulla testa; tuttavia, ha ancora un lungo ricciolo svolazzante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] monumentale. È stato osservato (D'Agostino 1988) che le tombe si raccolgono intorno a una piattaforma a ferro di cavallo, al cui interno si trovavano alloggiamenti per quattro pali in grado di sostenere un elevato in materiale deperibile. La ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] della pittura su tela; per la situazione italiana si può fare riferimento al testo di Brunello (1981).Agli anni a cavallo del 1400 risale un'eccezionale raccolta, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum (1382-1431; Parigi, BN, lat. 6741 ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] bronzi. In un'oinochòe Berlino (Furtwängler-Reichhold, tav. 162, fig. 3) Atena è rappresentata in atto di modellare con l'argilla un cavallo posto su una base bassa, tenendo in mano un pugno di argilla mentre un mucchio è accumulato a terra; la zampa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] specializzati tra i vulcani di Eifel, come Schweinkopf, mostrano un utilizzo preferenziale degli elementi di carcasse di renne, cavalli e rinoceronti più ricchi di carne, come zampe e scapole, teste, trasportati dai siti di macellazione ai campi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dalla casta sacerdotale e che poteva durare anche diversi giorni (un anno quello dell'aśvamedha, o sacrificio del cavallo, con cui il re legittimava il potere sul territorio), era necessario invece erigere altari in mattoni cotti in ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] un mondo antico, in specie di quello su cui il M. svolgeva attività archeologiche, che si pone a cavallo della suggestione, della ricostruzione fantastica, della divulgazione colta. Ne derivò un'intensa attività pubblicistica; parallelo è il filone ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] catholiques de Lille), Lille 1938 (rist. New York-London 1964); A. Dain, Les manuscrits, Paris 1949 (19753); G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, Roma-Bari 1977; J. Vezin, La réalisation matérielle des manuscrits latins ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] (Atene, Museo Nazionale): su una quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a destra le mura e le torri. La scena successiva mostra i tre ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...