L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] posto un complesso sistema di statue acroteriali innalzate su plinti di terracotta sagomati in modo da essere incastrati a cavallo dei kalypteres e dei coppi.
Si sono riconosciuti un modulo maggiore (circa un doppio del vero), uno mediano (pari ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] si trovano soltanto due colonne tra pilastri. L'ellenistica porta occidentale dell'agorà di Efeso è un edificio colonnato a ferro di cavallo, su podio e provvisto di una vasta gradinata; colonne ioniche sono anteposte al muro di fondo, su due file al ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] colonne ottagonali su cui si impostano (come nella s. maggiore di Segovia, od. chiesa del Corpus Christi) archi a ferro di cavallo, al di sopra dei quali l'intreccio della decorazione a stucco riprende l'ornato dei capitelli. La seconda s., oggi nota ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di Sumatra, Giava e Borneo si rivelano di origine cinese, ed esplicano una decorazione incisa a figurine umane e cavalli, tipica dello stile Han (v. cinese, arte).
I tamburi di bronzo, caratteristici della cultura di Dongso'n, risultano largamente ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] nel 1863. Questo monumento stava, come ora è evidente, all'aperto, nella parte di fondo di un recinto a ferro di cavallo in un basso bacino d'acqua alimentato da un acquedotto. Davanti alla nave, ch'era sistemata obliquamente, c'era un altro bacino ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] l'animale più possente raffigurato sulle metope, il toro cretese domato. Tutti questi animali sono vinti di gran lunga dai cavalli, moblii e immobili, delle due quadrighe del frontone orientale, che con le loro vene enfiate sotto la pelle tesa, con ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di loto stilizzati; tripodi a bacile emisferico con piedi nastriformi animati da schematiche figurine di cavalli o guerrieri su cavallo schematizzati, caratteristici di V., tipici della quale sono anche i cosiddetti "incensieri", a forma cilindrica ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] arco a pieno sesto della prima età bizantina, altrimenti quasi sconosciuto in India, che prelude a quello a ferro di cavallo, e le nicchie parietali di tipo bengalese. Questi elementi diventano ancor più evidenti nel tempio di Malot, le cui facciate ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] stele n. 45 con colloquio tra un giovane e un piccolo schiavo (fine del V sec.), la n. 35, con guerriero che conduce un cavallo, e la n. 33 con giovane cacciatore attorniato dai suoi cani (metà del IV sec.). Forse a T. si deve localizzare la fabbrica ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Tripolitania e Cirenaica; e il suo ruolo come "ambasciatore itinerante in avanscoperta" (La Rosa, 1991, p. 39), a cavallo tra ricerca archeologica e politica, proseguì nel 1913 soprattutto con l'organizzazione dell'esplorazione archeologica di Rodi e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...