DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] a quanto predetto dal Tasso, il figlio Giulio Cesare non ebbe alcun successo e morì ingloriosamente nel novembre 1646 cadendo da cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. Serra, vol. II, c. 819 (indicazione genealogica della famiglia Di ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ai moti dei '31 con una forte somma di denaro.
La tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente il vecchio principe, che si ritirò a vita più appartata. Morì a Bologna il 27 apr. 1841 e venne sepolto, a ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] storiche - Museo del Risorgimento, Fondo Bava Beccaris, b. 8, f. 2.
C. Volpini, Studio storico sull’artiglieria a cavallo italiana, Roma 1892, pp. 167-169; Atti del Parlamento italiano, Camera dei deputati, Legislatura XXI, 1ª sessione, Discussioni ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] pp. 107, 163, 173-175, 252; S. Zuccotti, L'Olocausto in Italia, prefaz. di F. Colombo, Milano 1988, ad ind.; V. Foa, Il cavallo e la torre: riflessioni su una vita, Torino 1991, p. 3; Id., Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943, a cura di F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] . 1507 si diffuse in Genova la notizia che il F. era appena ritornato al castello di Montoggio dalla Francia con "molta gente e cavalli".
A metà aprile 1507, subito dopo l'elezione ducale di Paolo da Novi, il F. fu inviato dal padre in avanscoperta a ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] altamente simbolica, in cui è sintetizzata la leggenda di Alessandro, si trova nella scultura del suo sarcofago conservata nel Museo archeologico di Istanbul, dove il giovane re è scolpito a cavallo del suo amatissimo destriero Bucefalo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] sec.; nei sec. 15°-17° fu la lingua ufficiale del granducato di Lituania. Una vera codificazione della lingua iniziò però solo a cavallo tra i sec. 19° e 20°, e fu portata a termine in epoca sovietica. La lingua letteraria si basa prevalentemente sui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il B. conobbe un periodo di gravi difficoltà a cavallo del millennio. Tuttavia, grazie ad adeguati interventi di politica economica riuscì a riconquistare in breve tempo la fiducia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il B. conobbe un periodo di gravi difficoltà a cavallo del millennio. Tuttavia, grazie ad adeguati interventi di politica economica riuscì a riconquistare in breve tempo la fiducia ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] . Upīts (1877-1970), critico, pubblicista e prolifico narratore: a lui si devono fra l'altro l'ampia saga familiare, collocata a cavallo dei due secoli, Robežnieki ("I Robežnieki"), e, dopo la guerra e l'esilio a Kirov, i romanzi Zaļā zeme ("La verde ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...