Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] anche tratti montani e può essere smontato e trasportato a braccia. Verso la fine del periodo si inizia ad usare il cavallo per viaggi rapidi. Si sviluppa la navigazione nel Mar Rosso (Hatshepsut: ARE, II, 257, 294) e soprattutto nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] talvolta ornate; loro armi principali sono l'ascia, l'arco, la piccola spada. La vita dei cavalieri sciti con i loro cavalli nelle grandi praterie dell'Asia Centrale è il soggetto di una vivace figurazione sulle spalle di una anfora da Nicopol.
Nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] riguardo ad altre specie da allevamento: i resti di capra non ricorrono spesso nei depositi osteologici, mentre ossa di cavallo sono frequenti in alcuni siti delle province nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] dal sec. XVII.
3. - Fuori della cinta urbana, in località Grotta Oscura, al di là della Porta del Colle, a cavallo della Via TiburtinaValeria, si hanno i resti dell'imponente complesso noto come Santuario (o Tempio) di Ercole, una volta conosciuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] reale, aspetto originario. In Thailandia (allora Siam), unico tra gli stati dell'Asia sudorientale rimasto indipendente, gli anni a cavallo tra i secoli XIX e XX furono un momento di grande sviluppo degli studi umanistici: re Chulalongkorn/Rama V ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di un particolare statuto. In alcuni tumuli (Papoulia in Messenia) si trova una costruzione centrale a forma di ferro di cavallo, forse un cenotafio. In genere il corredo è raro o molto modesto e limitato spesso alla ceramica e le eccezioni sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] a cista. Durante il Bronzo Medio in Grecia si diffonde il tumulo, al centro del quale è una struttura a ferro di cavallo, forse un cenotafio o per il rogo. I tumuli sono modesti, raggruppati o inseriti all'interno di necropoli; le tombe al loro ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] - considerato un'esemplare edizione critica di un vaso etrusco del tardo VI secolo a.C. (Pallottino, p. 15). A cavallo degli anni Trenta il G. si occupò della produzione artistica etrusca, dalle oreficerie ai bronzetti, ed eseguì saggi di scavo a ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , che ci offre una delle più antiche rappresentazioni dello sposalizio di Afrodite ed Ares, e l'anfora del museo di Mikonos, con cavalli e sfingi affrontate sul corpo, e sul collo, da un lato una divinità femminile che solleva per le zampe due leoni ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] un leone d'oro e coppe d'oro e d'argento.
I bronzi non abbondano; furono fabbricati alcuni bei finimenti per cavallo con figure di animali di stile scitico, con le gambe "ripiegate" (stambecchi, cinghiali) e placche ornamentali.
Per la ceramica il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...