• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [201]
Arti visive [167]
Europa [47]
Italia [25]
Geografia [19]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [6]
Teatro [6]
Temi generali [5]

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (Λατώ) I. Baldassarre Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] che tutta la città presenta. I gradini sono interrotti da due serie intermedie di mezzi gradini che ricordano la sistemazione di una cavea. Ad O due piccoli vani più tardi si vennero ad intercalare fra la torre e le scale. Sopra i gradini si alza ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] del ponte, più che elemento esornativo. L'anfiteatro laterizio (v. Anfiteatro) con assi di m 117,7 e 88,08, aveva la cavea senza meniani, un'arena vastissima (assi di m 73,76 e 44,52), un anello murario molto ristretto e appoggiato, esteriormente, a ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] cade alla fine del V sec. a. C. Alla stessa divinità era pure dedicato un teatro di cui restano scarsi avanzi della cavea; la cronologia oscilla intorno al IV sec. a. C. Bibl.: In generale: Enciclopedia Italiana, XVIII, 1933, p. 649, s. v.; A ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] velum. La galleria anulare inferiore è coperta a volta, quella superiore da architravi sorretti da mensole massicce. La cavea era suddivisa in tre maeniana; l’arena presenta ipogei a pianta cruciforme. Scavi eseguiti nel secolo scorso nel quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (v.vol. IV, p. 403) S. Mitchell Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] a metà del naturale, ora nel J. Paul Getty Museum. Sono visibili i resti, non databili, di due teatri: una grande cavea scavata nella roccia e le fondazioni di una scena, entrambe non finite, si trovano vicino all'estremità SE dell'area, a picco ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (v. vol. V, p. 537) V. Sampaolo I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] città dove la tradizione collocava l'anfiteatro «marmoreo», sono stati individuati (1991-92) i resti del teatro la cui cavea è risultata non solo spogliata dei rivestimenti, ma demolita fino alle fondazioni dei muri radiali in reticolato e laterizi ... Leggi Tutto

PIAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA Luigi Piccinato . La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] o dalla "loggia". Esempio completo e perfetto, la piazza del campo di Siena foggiata quasi a guisa di cavea di teatro, architettonicamente chiusa (il traffico delle arterie principali scorre esternamente alla piazza), dominata dal palazzo municipale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Teatro Greco, che ha modeste dimensioni, quali si convengono a un teatro di corte, era appena capace di cinquecento spettatori. La cavea è addossata alla rupe con la concavità verso N.; la scena aveva quindi per sfondo la magnifica visuale dei monti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ; del teatro si è riconosciuto che in età romana, forse nel III sec. d. C., fu adattato ad anfiteatro, riducendo la cavea delle gradinate più basse ed ampliando, ad un piano superiore dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla in arena di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] sue fasi edilizie che dal IV sec. a.C. scendono fino al II sec. d.C. L'edificio, la cui cavea venne addossata alla collina artificiale di Homera, era interamente di mattoni crudi e solo i dettagli architettonici utilizzavano altri materiali: gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
càvea
cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali