• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [201]
Arti visive [167]
Europa [47]
Italia [25]
Geografia [19]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [6]
Teatro [6]
Temi generali [5]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre a Nemausus i resti della cavea che faceva parte del complesso sono andati del tutto perduti, qui ad Arausio il teatro è fra i più importanti e i meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a sostenere i pali per il velum. Si conservano resti notevoli dei muri radiali e molte delle arcate di sostegno della cavea; si attribuisce a un intervento dioclezianeo, oltre al terzo ordine di posti, anche la loggia d’onore: la malta impiegata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374) J. C. Golvin L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] può peraltro constatare in via del tutto generale che la cavea dell'a. ha ereditato sempre con sensibile ritardo gli piccola arena circondata da un muro a mo' di podio. La cavea a forma di ferro di cavallo si arrestava in corrispondenza di una ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (v. vol. IV, p. 668) M. Lenoir Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] in muratura. Lettere incise sui blocchi delle prime file contrassegnavano i posti riservati. Sul lato opposto ai gradini della cavea si trova un edificio termale, il cui tepidarium era decorato da un mosaico a motivi floreali e geometrici al centro ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] × 109,34 m). Iscrizioni (III-II sec. a.C.) e disegni sulle pareti interne documentano il processo costruttivo. Il marmo proveniva dalle cave di Eraclea al Latmo. Intorno al 170 a.C. fu elevato il nucleo dell'edificio con la cella ipetrale (adyton con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] lato nord e del lato sud, e poggia sulla roccia viva. I vomitoria e gli accessi, posti ai lati dei passaggi principali della cavea, corrono a circa 3 m sopra il livello dell’arena; vi erano inoltre ampie file di sedili di blocchi di pietra arenaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] 338 ss., s. v.; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, pp. 45 ss.; 143 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theatre Cavea, in Ann. Br. School Athens, XLIII, 1948, p. 127 s.; id., Details and Chronology of Greek Theatre Caveas, ibid., XLV, 1950, pp. 25 ... Leggi Tutto

BARGYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia) A. Viscogliosi Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] frons, attribuibile a età antonina. Il terrazzamento a SO dell'asse stradale fungeva forse da accesso alla summa cavea del bouleutèrion che, nonostante il salto di quota disponibile, risulta interamente sostruita da una crypta. Ulteriori accessi dell ... Leggi Tutto

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] degli edifici risale agli antichi Greci, che lo applicarono soprattutto alla costruzione di teatri e odeon. Il teatro stabile con cavea trapezoidale costruito a Siracusa nel 475 a.C. da Democopo (che si valse dei consigli di Eschilo) già sfruttava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571) E. Greco A. Pontrandolfo Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] dal recinto, e un edificio rettangolare orientato N-S. Al di sotto di questi monumenti si trova l'edificio circolare, la cui cavea è scavata nella roccia tenera e rivestita di blocchi di calcare, alcuni dei quali erano ancora in situ. Il monumento (m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
càvea
cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali