Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , ricavato in una conca naturale del terreno: benché largamente trasformato dai Romani, conservò dell'età precedente la forma della cavea, che supera il semicerchio. L'elemento che subì i maggiori mutamenti fu, come di solito, la scena: costituita ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] cittadella di Damasco, articolati spazi interni a volte, basati su impianti bisimmetrici a quattro īwān. All'interno della cavea sorsero una moschea, una grande cisterna, un bagno con una fontana pavimentale circondata da canaletti a mosaico con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] uno sdoppiamento dei servizi, un doppio anfiteatro, appunto uno militare e uno civile. Di questi edifici, tre presentano una cavea costruita su terrapieno; il quarto, l’anfiteatro civile di Aquincum, è il più grande di tutte le province danubiane e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] erano localizzati gli edifici sacri a cui vanno riferite le lastre fittili qui rinvenute. Le strutture della summa cavea erano realizzate con sistemi lignei. La costruzione è stata riferita all’opera di evergetismo di Sesto Pedione Lusiano ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] il teatro nell'area pubblica già limitata da G. Caninio a E dei quattro tempietti con un impianto grandioso, elevando la cavea in opus reticulatum con porticato esterno sul decumano, e fronteggiando la scena con un piazzale recinto di m 125 × 80, con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] salita e raggiungere così il tempio sommitale, attraversando la Terrazza dei Fornici a Semicolonne, la Terrazza della Cortina e la cavea teatrale che si apriva sul lato di fondo di quest’ultima terrazza; è probabile che il teatro fosse allestito allo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] orchestra (diametro di 27 m) e una scena lunga 40 m. Benché ben poco resti delle file originarie di gradini della cavea, si è potuto calcolare che devono essere stati più di cinquanta. La frons scaenae deve essere stata monumentale, decorata con ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] in parte nel 1761, un tempio. Il teatro, risalente ad Augusto, fu costruito nell'ampia conca di Vallebuona, addossando la cavea alla collina, sulla quale, nel sec. XIII, si innalzarono le mura medievali. Poi l'area del teatro fu utilizzata per ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] - Baḥan: Notizie in Rev. Bibl., 72, 1965, pp. 547-548; Israel Expl. Journal, 14, 1964, p. 111. - Bat Yam: Y. Shapira, An Ancient Cave at Bat Yam, in Israel Expl. Journal, 16, 1966, pp. 8-10; B. Peckahm, An Inscribed Jar from Bat Yam, ibid., 16, 1966 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C.). Il teatro, situato in uno dei lati minori del foro, è formato da una cavea in parte scavata nel terreno e presenta diversi rifacimenti dopo la costruzione del primo edificio nella prima metà del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
cavea
càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...