Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] e fa parte anche dello scheletro della faccia, concorrendo alla formazione delle cavitàorbitarie e nasali.
Il muscolo frontale s’inserisce in alto sul margine anteriore dell’aponevrosi epicranica (galea capitis) e in basso sul contorno superiore ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] , il mascellare superiore, di forma quadrilatera, concorre alla formazione delle principali regioni e cavità della faccia (volta del palato, fosse nasali, cavitàorbitarie ecc.) e fornisce la base d’impianto ai denti superiori. L’arteria mascellare ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] oculari determinano il definitivo sviluppo dell'osso frontale, dei mascellari e della copertura laterale delle cavitàorbitarie, costituita sia dallo sfenoide sia dallo zigomatico. Lo sviluppo dei mascellari viene influenzato anche dalla sistemazione ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , risparmiando il resto del bulbo oculare e mantenendo in tal modo una certa funzionalità visiva.
l) Orbita. La cavitàorbitaria è lo spazio che contiene il bulbo oculare, i muscoli estrinseci, il nervo ottico, la ghiandola lacrimale. L'orbita ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che orbita; regione o., l’insieme dell’orbita...
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...