Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] che includono un lieve grado di increspatura lungo le suture metopica e sagittale, una spessa volta cranica, una larga cavitànasale con i margini rovesciati e una faccia massiccia ma ortognata, con l'eccezione della porzione alveolare della mascella ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] stato di immaturità funzionale. Il bulbo olfattivo riceve un input sensoriale dai recettori olfattivi situati nella cavitànasale, che trasducono i segnali chimici in segnali neuronali. Nel bulbo gli assoni dei recettori olfattivi stabiliscono ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] si estendono alle mucose e sono in grado di produrre un grave danno ulcerativo nei tessuti molli della cavitànasale e orofaringea; la leishmaniosi viscerale, caratterizzata dall'infestazione di molti tessuti, tra cui in particolare il midollo osseo ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] è evidente anche per la faccia. L'evoluzione delle ossa della capsula nasale e dei due mascellari è strettamente legata alla divisione dello stomodeo nelle due cavitànasale e boccale, l'evoluzione delle parti molli che formano le creste palatine ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] proiezione delle ossa nasali sul piano sagittale avrebbe comportato l’estensione della mucosa nasale utile per l’ permettevano varie operazioni elaborate. Esso abitava in grotte o caverne nei pressi di corsi d’acqua, seppelliva i suoi morti ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] , a seconda del cornetto, in superiore, medio o inferiore (v. fig.). Nelle fosse nasali si aprono, acquisendo in tal modo il significato di cavitànasali accessorie, i seni frontali, le cellule etmoidali anteriori e posteriori, i seni sfenoidali e i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , dal nasale, dal palatino e dal mascellare inferiore. Queste ossa delimitano cavità nelle quali gruppi etnici australomelanesiani hanno la zona sopraorbitaria sviluppata e prominente, i nasali infossati, le orbite basse, la f. bassa e prognata, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] gravi infiammazioni, a volte a carattere necrotizzante, della mucosa nasale in operai addetti all'estrazione del cromo e alla il concorso di un helper, cui è stata data la sigla CAV (Cell Associated Virus), in analogia a ciò che si verifica ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . Il mascellare è un nervo sensitivo somatico che si distribuisce a un'estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavitànasali e della bocca; a esso è annesso il ganglio sfenopalatino, da cui si dipartono fibre per la ghiandola lacrimale e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpente a sonagli è sensibile alla radiazione infrarossa .
Hensel, H., Kenshalo, D. R., Warm receptors in the nasal region of cats, in ‟Journal of physiology", 1969, CCIV, pp ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...