Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] o del cranio; queste sono dette sinartrosi e mancano di vere cavità articolari. L'altro gruppo, quello delle diartrosi, dotato di Tra i Rettili, nei serpenti, l'articolazione dell'arco orale è tale da consentire a questi animali di inghiottire prede ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] stimoli sensoriali attraverso gli spiriti animali contenuti nelle cavità cerebrali; a sua volta la ghiandola, così per ristabilire le concentrazioni di melatonina, la cui somministrazione orale può alleviare i sintomi dei disturbi stessi. All'epifisi ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] θ δ/, sono articolate con la lingua piatta e distesa; il condotto orale da cui fuoriesce l’aria è relativamente ampio, e di conseguenza l’ nozioni e termini di). Tra la lunghezza della cavità anteriore alla stretta diaframmatica e la frequenza di ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] ; ascite (cioè formazione di liquido libero nella cavità addominale, nella genesi del quale rientrano altri fattori (cioè proteica) intestinale. L'impiego di disaccaridi per via orale, che facilitano l'espulsione di tali sostanze dall'intestino, e ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] si distribuisce a un’estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca. La terza branca del t. (mandibolare) è la lingua, le labbra, la gengiva inferiore, il pavimento orale, il mento, la guancia, la tempia e l’orecchio ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] del rumore fricativo decresce in frequenza con l’aumento del grado di posteriorità del suono. La lunghezza della cavità che si genera anteriormente al luogo di costrizione della fricativa è maggiore nelle fricative posteriori, minima in quelle ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] gravidanze per 100 donne in un anno.
La contraccezione orale
Per il suo contenuto estroprogestinico, la cosiddetta pillola nota come spirale) medicati, che liberano nella cavità uterina quantità costanti di progesterone.
Questioni etiche
...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] come per /f/; nasale, con abbassamento del velo palatino e passaggio dell’aria nelle cavità nasali, come per /n/). Per luogo si intende il punto o zona del cavo orale in cui si ha la massima costrizione (per es., bilabiale, avvicinamento delle labbra ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] extracutanee del melanoma sono assai rare, a eccezione del bulbo oculare (congiuntiva e coroide), interessando le mucose (cavità nasale e orale, canale anale, vulva), e gli organi interni (tubo digerente, meningi). Si deve a Wallace H. Clark la ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] apparato urinario, oppure che batteri presenti nel cavo orale (bocca, tonsille) arrivino al cuore.
Le infezioni o le mucose, vale a dire il rivestimento di cellule che ricopre le cavità interne del nostro corpo, come la bocca. Pelle e mucose, se non ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...