Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e dal palatino, medialmente dallo sfenoide, dall'etmoide e dal lacrimale (o unguis), e lateralmente dallo zigomatico, dal frontale e dallo sfenoide. La cavitàorbitaria è lunga circa 4,5 cm e larga alla base circa 3,5-4 cm, ed è divisa in una parte ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] , frontali ed etmoidali e della parte anteriore delle fosse nasali. La seconda branca (mascellare) si immette nella cavitàorbitaria e si divide poi nei rami zigomatico, alveolare superiore e sfenopalatino; il suo ramo terminale (nervo infraorbitario ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] facilmente alla fusione, più o meno completa, dei due bulbi oculari in uno solo, contenuto generalmente in un'unica cavitàorbitaria: ciclopia con i suoi varî tipi. È un'anomalia abbastanza frequente (16 ciclopi su 618 mostruosità semplici), tanto ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] . Gli echi che ne risultano informano l'osservatore sulle eventuali alterazioni delle membrane interne oculari e della cavitàorbitaria (tumori, distacchi retinici, alterazioni vitreali). Gli ultrasuoni possono essere inoltre usati per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] particolarità nella forma dell'occhio meritano di essere segnalate, come l'occhio prominente al difuori della cavitàorbitaria, proprio dei Negri Africani, e l'occhio mongolico, caratterizzato dalla concomitanza di tre elementi morfologici: obliquità ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] di origine del nervo oculomotore comune è situato nel mesencefalo; le fibre che da esso si dipartono giungono nella cavitàorbitaria e si dividono in due rami, destinati rispettivamente a fornire l'innervazione motoria ai muscoli retto superiore ed ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] nel quale dimostrò che la bradicardia conseguente a inoculazione di una certa quantità di soluzione fisiologica nella cavitàorbitaria non si manifesta se la manovra è preceduta dall'alcoolizzazione del ganglio di Gasser, che provoca anestesia ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] , che in posizione sagittale e mediana separa le due cavità nasali, le cartilagini laterali che ne sostengono le superfici nervo oftalmico, ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] palatino e dal mascellare inferiore. Queste ossa delimitano cavità nelle quali hanno sede gli organi periferici di tre alquanto prognata nelle forme meno evolute, la regione fronto-orbitaria è appiattita, l’apertura nasale alquanto stretta, gli ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] parte l’apofisi zigomatica che si salda all’osso malare (o zigomatico) a formare l’arcata zigomatica e la cavità glenoide (o condilo) del t., che concorre all’articolazione temporo-mandibolare. La porzione mastoidea presenta nel suo spessore numerose ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che orbita; regione o., l’insieme dell’orbita...
oculomiasi
oculomïaṡi s. f. [comp. di oculo- e miasi]. – In medicina, rara parassitosi (denominata anche oftalmomiasi) della mucosa congiuntivale e del canale lacrimale (o. esterna) o del globo oculare (o. interna), prodotta da larve di ditteri...