Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] un orbitonometro.
L’orbitotomia è l’intervento chirurgico di apertura della cavitàorbitaria con un’incisione delle parti molli, generalmente curvilinea sul bordo orbitario, al fine di asportare cisti, tumori, o formazioni patologiche intraorbitarie ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] attraverso il foro rotondo dello sfenoide. Entra nella fossa pterigopalatina e si immette nella cavitàorbitaria, passando per la fessura orbitaria inferiore. Passa poi nel canale infraorbitario e si divide nei rami zigomatico, alveolare superiore ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , risparmiando il resto del bulbo oculare e mantenendo in tal modo una certa funzionalità visiva.
l) Orbita. La cavitàorbitaria è lo spazio che contiene il bulbo oculare, i muscoli estrinseci, il nervo ottico, la ghiandola lacrimale. L'orbita ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] di origine del nervo oculomotore comune è situato nel mesencefalo; le fibre che da esso si dipartono giungono nella cavitàorbitaria e si dividono in due rami, destinati rispettivamente a fornire l'innervazione motoria ai muscoli retto superiore ed ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] , che in posizione sagittale e mediana separa le due cavità nasali, le cartilagini laterali che ne sostengono le superfici nervo oftalmico, ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] palatino e dal mascellare inferiore. Queste ossa delimitano cavità nelle quali hanno sede gli organi periferici di tre alquanto prognata nelle forme meno evolute, la regione fronto-orbitaria è appiattita, l’apertura nasale alquanto stretta, gli ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] parte l’apofisi zigomatica che si salda all’osso malare (o zigomatico) a formare l’arcata zigomatica e la cavità glenoide (o condilo) del t., che concorre all’articolazione temporo-mandibolare. La porzione mastoidea presenta nel suo spessore numerose ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] cerebrale è divisa in due l. detti rispettivamente l. orbitario e l. temporo-occipitale.
Il lobo frontale corrisponde degli emisferi cerebrali. Nei bassi Vertebrati, diverticoli della cavità mesencefalica (mesocele) si spingono nei l. ottici, come ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che orbita; regione o., l’insieme dell’orbita...
oculomiasi
oculomïaṡi s. f. [comp. di oculo- e miasi]. – In medicina, rara parassitosi (denominata anche oftalmomiasi) della mucosa congiuntivale e del canale lacrimale (o. esterna) o del globo oculare (o. interna), prodotta da larve di ditteri...